Differenze tra le versioni di "Unione Sportiva Sestri Levante"
nessun oggetto della modifica
(→Storia) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[
|annofondazione = 1919
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Stefano Risaliti
Il Sestri Levante è chiamato dai propri tifosi anche "Unione", mentre i giocatori e gli stessi tifosi sono conosciuti generalmente come "Corsari".<ref>{{cita web|url=http://www.ussestrilevante.altervista.org|titolo=Homepage del sito ufficiale|accesso=2 ottobre 2008|editore=ussestrilevante.altervista.org|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080620124005/http://www.ussestrilevante.altervista.org/|dataarchivio=20 giugno 2008}}</ref> Si dice che questa definizione nacque a [[Savona]] nel campionato di [[Prima Divisione 1928-1929]]. Alla tredicesima giornata di quel torneo, la squadra [[Sestri Levante|sestrina]] ([[Fratellanza Sportiva Sestrese Calcio 1919|sestresi]] sono quelli di [[Sestri Ponente]]) scese in campo appunto a Savona per sfidare la [[Savona Calcio|squadra locale]], che puntava alla promozione della neonata [[Serie B]]. Accadde l'imprevisto: il giocatore rossoblù Aycard (ex Genoa) segnò alla mezz'ora il gol dell'inaspettata vittoria. I cronisti dell'epoca definirono l'impresa, appunto, "corsara".
Attualmente disputa il campionato di [[
in [[Serie D]]: è la squadra ligure con il maggior numero di partecipazioni a questo campionato dal 1948 ad oggi.
== Storia ==
|