Dipolo elettrico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nyrk (discussione | contributi)
m →‎Potenziale elettrico: rettificati 2 indici in una formula, corretto un refuso e modificata una locuzione
Nyrk (discussione | contributi)
m →‎Potenziale elettrico: riomogenizzata la notazione per la permittività elettrica
Riga 39:
[[File:Dipole Contour.svg|thumb|Schematizzazione del [[potenziale elettrico]] generato da un dipolo orientato orizzontalmente.]]
{{vedi anche|Potenziale elettrico}}
Il [[potenziale elettrostatico]] generato da una distribuzione discreta di N cariche è dato da:<math display="block">V(\mathbf R; \mathbf r_1,\dots,\mathbf r_n) = \frac {1} {4 \pi \epsilonvarepsilon} \sum_{i=1}^{N} \frac {q_i}{|\mathbf R- \mathbf r_i|}</math>dove:
 
* <math display="inline">\mathbf R</math> identifica un generico punto P nello spazio;
* <math display="inline">\mathbf r_i</math> è il vettore posizione della ''i-''esima carica puntiforme;
 
* <math display="inline">\epsilonvarepsilon</math> è la [[permittività elettrica]] del mezzo (questa equazione vale anche in un mezzo diverso dal vuoto).
 
Partendo da questa formula generale è possibile ricavare il caso particolare del potenziale generato da un dipolo, ovvero da un sistema di due cariche uguali in valore assoluto ma di segno opposto <math display="inline">{q_1}=q </math> e <math display="inline">{q_2}=-q </math> rispettivamente ubicate in <math display="inline">\mathbf{r_1}</math> e <math display="inline">\mathbf{r_2}</math>.