Emanuele Ciaceri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 26:
==Attività==
 
Fra i maggiori storici dell'[[antichità]],<ref>Cfr. Franco De Angelis (Edited by), ''A Companion to Greeks across the Ancient World. An innovatove up-to-date treatment of ancient Greek mobility and migration from 1000 BCE to 30 BCE'', John Wiley & Sons, New York, 2020, Chapter V, p. 91.</ref> si dedicò soprattutto alla [[Storia dell'antica Grecia|storia della Grecia]] – scrivendo un'importante opera, la ''Storia della Magna Grecia'', in tre volumi (1924-32) – ed alle reciproche influenze fra le civiltà italiche e greche (come nell'[[ellenizzazione]]),<ref>Cfr. Franco De Angelis, ''cit.''</ref> mettendone a confronto i rispettivi gradi di sviluppo socio-culturale ed individuando eventuali processi di [[assimilazione culturale]].<ref>A tal proposito, si veda pure [[Bruno Snell]], ''[[La cultura greca e le origini del pensiero europeo]]'', Einaudi, Torino, 1951 (e successive edizioni).</ref> In tal modo, Ciaceri pervenne alla tesi secondo cui «la storia della [[Magna Grecia]] è nel suo insieme l'espressione di vigorose energie fisiche e spirituali di popolazioni nuove, nate dalla fusione, sia pure parziale, di due elementi etnici diversi, il greco e l'indigeno italico», frutto delle sue riflessioni sulla non totale passività delle popolazioni indigene (nella fattispecie, quella siciliota) rispetto a quelle colonizzatrici (nella fattispecie, quelle greche e fenicie), e perciò tesi<ref> Poi ripresa da altri studiosi, fra cui [[Biagio Pace]] in ''Arte e civiltà della Sicilia antica'' (1935-49).</ref> debitamente consideratrice delle ripercussioni indirette delle prime sulle seconde (rintracciabili, nella fattispecie, nella storia della Grecia successiva all'[[Ellenismo]]).<ref>Cfr. Giovanni Pugliese Carratelli, ''cit.''</ref> In buona sostanza, i suoi studi hanno messo in evidenza, anche da un punto di vista teoretico, l'esistenza di una natura "biunivoca", e non solo "univoca" (dai colonizzatori ai colonizzati), dei processi di [[assimilazione culturale]] da parte dei popoli coinvolti in essi.<ref>Cfr. Giovanni Pugliese Carratelli, ''cit.'' FondamentaliA inoltretal proposito, fondamentali poi sono i recenti studi condotti da [[Franco De Angelis]], ed esposti nelle sue due monografie citate nella sezione "Bibliografia", in particolare la monografia: Franco De Angelis, ''Archaic and Classical Greek Sicily. A Social and Economic History'', Oxford University Press, Inc., New York, 2016, a cui rimandiamo per maggiori e più precisi approfondimenti.</ref>
 
Oltre agli studi giovanili sulla [[mitologia]], Ciaceri nella maturità si dedicò sia alla [[Storia della Sicilia|storia siciliana]] che a quella [[Storia romana|romana]].