Corpo dei preposti doganali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Birrezza (discussione | contributi)
Chiarimenti importanti
Birrezza (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 45:
Il '''corpo dei preposti doganali''' indicava una quota di personale inquadrato nella ''[[Legione Truppe Leggere]]'' del [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] ad organizzazione [[paramilitare]] e con funzioni di vigilanza [[dogana]]le.
 
Tale corpo fu poi assorbito nel ''[[Corpo delle Guardieguardie Doganalidoganali]]'' del Regno d'Italia.<ref>Cfr. di [[Virgilio Ilari]], [[Piero Crociani]], [[Stefano Ales]] ''Il Regno di Sardegna nelle guerre napoleoniche e le legioni anglo italiane'' - Invorio (NO) 2008.</ref>
 
== Storia ==
Poiché il personale della Legione preposto al "servizio attivo delle dogane" - i cui agenti erano appunto denominati "preposti" ed avevano il compito di sorvegliare le [[confine|frontiere]] [[terra|terrestri]] e [[mare|marittime]] allo scopo di reprimere il contrabbando concorrendo al mantenimento dell'[[ordine pubblico]] - aveva reso buona prova, venne deciso di mantenerlo in vita con la denominazione di ''Corpo dei Preposti delle Regie Dogane'' e i compiti del progenitore napoleonico.
 
Con legge 13 maggio 1862, n. 616 fu istituito il [["Corpo delle Guardieguardie doganali]]" del [[Regno d'Italia]] che, riprendendo in parte la struttura del corpo dei preposti, assorbiva i preesistenti organismi degli [[stati preunitari]] italiani in una nuova struttura, inquadrata nella riorganizzata amministrazione delle [[gabella|gabelle]], ed i membri confluirono in tale corpo.
 
==Note==