12 133
contributi
Etichetta: Editor wikitesto 2017 |
Etichetta: Editor wikitesto 2017 |
||
{{W|professori italiani|luglio 2020}}
{{Bio
|Nome = Giuseppe
Giuseppe Langella è professore ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano. Nello stesso ateneo dirige il Centro di ricerca “Letteratura e cultura dell’Italia unita”, con l’annesso “Archivio della letteratura cattolica e degli scrittori in ricerca”. Membro del Consiglio Direttivo della “Società italiana per lo studio della modernità letteraria” (MOD)<ref>Sito Web della Società: http://www.modlet.it/OLD/</ref>, ha pubblicato varie monografie e articoli scientifici su autori dell’Ottocento e Novecento italiano, quali Manzoni o Svevo. Ha dedicato anche diversi studi sulla letteratura e sulla cultura militante risorgimentale e sull’ermetismo novecentista.
Nel [[2006]] dà vita al ''Caffè versato'', un caffè letterario formato da giovani studenti universitari, che cura e pubblica ''Terzo millennio'', ideale prosecuzione dell'iniziativa di [[Pier Vittorio Tondelli]] "[[Under 25]]", che propone antologie di scrittori esordienti<ref>{{Cita libro|curatore=Caffè versato|titolo=Under 25. Terzo millennio|anno=2006|editore=[[Costa & Nolan]]|pagine=5-7}}</ref>.
Come poeta, Giuseppe Langella si ascrive al "Realismo terminale", un movimento che si ispira all’omonimo manifesto<ref>Il manifesto del Realismo Terminale è consultabile alla seguente pagina: http://giuseppelangellaopere.weebly.com/il-realismo-terminale.html</ref> pubblicato da Guido Oldani nel 2010<ref>Guido Oldani, ''Il realismo terminale'', Mursia, 2010.</ref>. Alla stampa di quello scritto, circolato anche negli Stati Uniti e in altri paesi, è seguito un dibattito su giornali e riviste letterarie<ref>Cfr. http://poesia.corriere.it/2012/03/22/stasera_a_milano_poesia_contem/</ref>. Dal convegno di Cagliari del 2012, momento culminante del Festival dei “Traghetti di poesia”<ref>{{Cita web |url=http://www.sardegnaeventi24.it/evento/3639-a-cagliari-i-traghetti-di-poesia/ |titolo=Copia archiviata |accesso=25 settembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170926045116/http://www.sardegnaeventi24.it/evento/3639-a-cagliari-i-traghetti-di-poesia/ |dataarchivio=26 settembre 2017 |urlmorto=sì }}</ref>, è uscito un secondo libretto, ''La faraona ripiena'', a cura di Giuseppe Langella ed Elena Salibra, che ha visto il concorso di medici, matematici, filosofi, antropologi e psicanalisti, oltre che di poeti e critici, impegnati a discutere, dai rispettivi punti di vista, le tesi del “realismo terminale”. Nel 2013, all’interno di “Bookcity”, si è svolto un secondo convegno, a Milano, con la partecipazione anche di giovani laureati che hanno cominciato a studiare il fenomeno<ref>http://www.criticaletteraria.org/2013/11/guido-oldani-realismo-terminale-mursia-bookcity.html</ref>.▼
▲Come poeta<ref>http://giuseppelangellaopere.weebly.com</ref>, Giuseppe Langella si ascrive al "Realismo terminale", un movimento che si ispira all’omonimo manifesto<ref>
== Opere ==
=== Monografie ===
* ''Manzoni poeta teologo (1809-1819)'', ETS, Pisa, 2009.
* ''Amor di patria. Manzoni e altra letteratura del Risorgimento'', Interlinea, Novara, 2005.
* ''Cronache letterarie italiane. Il primo Novecento dal Convito all'Esame'', Carocci, Roma, 2004.
* ''L'utopia nella storia. Uomini e riviste del Novecento'', Studium, Roma, 2003.
* ''Le 'favole' della Ronda'', Bulzoni, Roma, 1993.
* ''Poesia come ontologia. Dai vociani agli ermetici'', Studium, Roma, 1997.
* ''Il tempo cristallizzato. Introduzione al testamento letterario di Svevo'', Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1995.
* ''Italo Svevo'', Morano, Napoli, 1992.
* ''Da Firenze all'Europa. Studi sul Novecento letterario'', Vita e Pensiero, Milano, 1989.
* ''Il secolo delle riviste. Lo statuto letterario dal Baretti a Primato'', Vita e Pensiero, Milano, 1982.
=== Curatele ===
* ''Luci di posizione: poesie per il nuovo millennio. Antologia del realismo terminale'', Milano, Mursia, 2017.
* ''La didattica della letteratura nella scuola delle competenze'', Pisa, ETS, 2014.
* ''Letteratura.it: storia e testi della letteratura italiana'', Milano, Ed. Scolastiche Mondadori, 2012, 3 voll.
* ''Il Novecento a scuola'', Pisa, ETS, 2011.
* {{Cita libro|curatore=Caffè versato|titolo=Under 25. Terzo millennio|anno=2006|editore=[[Costa & Nolan]]}}
* ''L'interrogazione infinita. Roberto Sanesi poeta'', Interlinea – Novara, 2004.
* (con E. Elli), ''Il canto strozzato: poesia italiana del Novecento. Saggi critici e antologia di testi'', Novara, Interlinea, 2011. ▼
▲* (con E. Elli), ''Il canto strozzato: poesia italiana del Novecento. Saggi critici e antologia di testi'', Novara, Interlinea, 2011.
* (con E. Elli) ''Studi di letteratura italiana in onore di Francesco Mattesini'', Milano, Vita e pensiero, 2000.
=== Poesia ===
* ''Escursioni'' (nell’opera collettanea ''Ascensioni umane'', Grafo, Brescia 2002).
* ''Giorno e notte. Piccolo cantico d’amore'' (San Marco dei Giustiniani, Genova 2003).
* [http://docenti.unicatt.it/web/pubblicazioni.do?cod_docente=01709&language=ITA§ion=pubblicazioni Pagina di Langella sul sito Web dell’Università Cattolica di Milano].
* [http://giuseppelangellaopere.weebly.com Pagina web sull'opera di Langella.]
{{Controllo di autorità}}
|