371 201
contributi
m (→Note: Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>) |
No2 (discussione | contributi) (Fix link Tebe (città greca antica)) |
||
{{vedi anche|Oligarchia tebana}}
=== Insediamento ===
Nel [[382 a.C.]], quando [[Sparta]] decise di mandare una spedizione contro [[Olinto]], Febida fu nominato comandante delle truppe destinate a rinforzare il contingente di suo fratello [[Eudamida (generale)|Eudamida]], che era già in viaggio verso la città;<ref>{{cita|Senofonte|V, 2, 24}}.</ref> mentre era in viaggio, si fermò a [[Tebe (
Secondo [[Diodoro Siculo]], Febida agì in base a degli ordini segreti del governo spartano,<ref>{{cita|Diodoro|XV, 20}}.</ref> mentre [[Senofonte]] riferisce semplicemente che, essendo un uomo più coraggioso che prudente, e amando un'azione istantanea più della sua stessa vita, si lasciò convincere dalle lusinghe di Leonziade.
|