708
contributi
m (Annullate le modifiche di 93.36.22.6 (discussione), riportata alla versione precedente di Pulciazzo) Etichetta: Rollback |
(Aggiunto fonte, rimosso template F.) Etichetta: Editor wikitesto 2017 |
||
{{disclaimer|medico}}
La '''temperatura corporea umana''' è la [[temperatura corporea]] centrale normale degli esseri umani ed è comunemente considerata di circa 36,8 [[Celsius|gradi Celsius]] per individui in condizioni basali. In proposito sono stati compiuti molti studi e, a seconda delle fonti, sono state indicate varie possibili temperature “normali”.
La temperatura corporea permette di valutare l'efficienza della regolazione termica che si presenta nel corpo umano in base agli sbalzi di temperatura ambientale e all'intensità dell'attività svolta. La temperatura periferica (pelle, mucose, muscoli, estremità, ecc.) è variabile. La temperatura media del corpo di una persona varia in funzione del sesso, dell'attività recente, del consumo di alimenti e liquidi, dell'ora della giornata e – nelle donne – in base alle fasi del ciclo mestruale.
Oltre alla variabilità individuale bisogna anche tenere conto che la temperatura corporea fluttua normalmente durante il giorno, con il livello più basso il mattino alle 4:00 e col più alto la sera alle 18:00. Perciò una temperatura di 37 °C potrebbe essere [[febbre]] il mattino, ma non nel pomeriggio. Inoltre possono intervenire altri fattori come la [[digestione]], l'età, l'attività fisica e, nelle donne, il [[ciclo mestruale]] (infatti il [[progesterone]] prodotto durante l'[[ovulazione]] aumenta la temperatura da 0,3 a 0,6 °C), senza dimenticare eventuali terapie farmacologiche.
Si parla anche di termogenesi post-prandiale per riferirsi alla produzione di calore in seguito all'ingestione di alimenti.
==Note==
<references />
==Voci correlate==
|
contributi