97 414
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
L<nowiki>'</nowiki>'''''argumentum ad consequentiam''''' (il richiamarsi alle conseguenze), è una "[[fallacia]]" cioè un errore nascosto nel [[ragionamento]] che comporta la violazione delle regole di un confronto [[argomentazione|argomentativo]] corretto. In questo caso l'argomento conclude che un'ipotesi è vera o falsa in base al fatto che la premessa porti a conseguenze desiderabili o indesiderabili. <ref>[http://www.argomentare.it/strumenti/ad-consequentiam ''Argomentare.it]</ref>
Secondo Nietzsche affidarsi alla storia, agli esempi del passato come regola di comportamento significa non capire la realtà del presente per agire e invece ripetere passivamente quanto già accaduto nella storia passata.
Del tutto opposta la conclusione della premessa "conoscere la storia" in Cicerone:
«''Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae, magistra vitae, nuntia vetustatis''» <ref>[[Cicerone]], ''De Oratore'', II, 9, 36
|