Stazione di Milano Porta Tosa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.03 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Note senza tag di chiusura o apertura - ISSN con sintassi errata)
Riga 122:
</ref>
 
La stazione, ospitata in un edificio provvisorio, venne inaugurata il 15 febbraio [[1846]] alla presenza dell'Arciduca Viceré come capolinea della [[Ferrovia Milano-Venezia|ferrovia per Treviglio]], primo tronco lombardo della linea ''Ferdinandea'' per Venezia. Entrò in servizio due giorni dopo, martedì 17 febbraio.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo = Attualità: inaugurazione del tronco della Strada Ferrata Ferdinandea da Milano a Treviglio|rivista = Bazar di novita artistiche, letterarie e teatrali|volume = Anno IV|numero = 14|editore = Ronchetti e Ferreri|città = Milano|data = 18 febbraio 1846|pp = 56|cid = Bazar di novità artistiche|url = https://books.google.it/books?hl=it&id=dE1JAAAAcAAJ&q=porta+tosa#v=onepage&q=ferdinandea&f=false}}</ref>
|titolo = Attualità: inaugurazione del tronco della Strada Ferrata Ferdinandea da Milano a Treviglio
|autore =
|curatore =
|wkautore =
|rivista = Bazar di novita artistiche, letterarie e teatrali
|volume = Anno IV
|numero = 14
|editore = Ronchetti e Ferreri
|città = Milano
|data = 18 febbraio 1846
|anno =
|mese =
|p =
|pp = 56
|lingua =
|ISSN =
|doi =
|PMID =
|id =
|cid = Bazar di novità artistiche
|url = https://books.google.it/books?hl=it&id=dE1JAAAAcAAJ&q=porta+tosa#v=onepage&q=ferdinandea&f=false
|formato =
|accesso =
|abstract =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref>
</ref>
 
A causa dei problemi economici della [[Imperial Regia Privilegiata Ferrovia Lombardo-Veneta Ferdinandea]] che stava costruendo la linea, la stazione non era quella prevista dal progetto dell'ingegner [[Giovanni Milani]] ma un edificio provvisorio come inizialmente lo furono tutte le stazioni della Ferdinandea. Nel numero del periodico ''Cosmorama pittorico'' del 21 marzo 1846, in cui vene fatta la cronaca del giorno dell'inaugurazione della linea ferroviaria, la stazione non viene neppure descritta (nonostante quel giornale fosse abitualmente generoso in descrizioni particolareggiate e immagini a corredo delle notizie): l'unico cenno al fabbricato della stazione riferisce di una ''«provvisoria Stazione addobbata all'infretta di vago padiglione»''; ''«in faccia al padiglione»'',<ref>
Line 207 ⟶ 178:
{{Cita pubblicazione
|titolo = Guida di Milano per l'anno 1870
|autore =
|curatore =
|wkautore =
|rivista =
|volume =
|numero = XLVII
|editore = Tipografia di Giuseppe Bernardoni
|città = Milano
|data =
|anno = 1870
|mese =
|p = 847
|pp =
|lingua =
|ISSN = no
|doi =
|PMID =
|id =
|cid =
|url = https://archive.org/stream/guidadimilano1870cava#page/n3/mode/2up
|formato =
|accesso =
|abstract =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
</ref>
Line 239 ⟶ 190:
{{Cita pubblicazione
|titolo = Guida di Milano per l'anno 1871
|autore =
|curatore =
|wkautore =
|rivista =
|volume =
|numero = XLVIII
|editore = Tipografia di Giuseppe Bernardoni
|città = Milano
|data =
|anno = 1871
|mese =
|p = 776
|pp =
|lingua =
|ISSN = no
|doi =
|PMID =
|id =
|cid =
|url = https://archive.org/stream/guidadimilano1871cava#page/n3/mode/2up/search/soppressa
|formato =
|accesso =
|abstract =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
</ref>
 
Nel luglio 1883 tutta l'area di {{formatnum:100000}} m² della dismessa stazione (''"una sterile area abbandonata dal governo, nel luogo dove sorgeva la stazione ferroviaria di Porta Tosa"'') venne venduta con l'approvazione dei due rami del Parlamento per la somma di L. {{formatnum:270120}} alla ''Società edificatrice di abitazioni operaie'' che, costituitasi nel 1879, fra gli anni 1884 e il 1892 costruisce, senza tuttavia terminarlo, il quartiere operaio oggi noto come ''villaggio operaio di via Lincoln'', in origine ''quartiere operaio di Porta Vittoria''.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo = Guida di Milano per l'anno 1886|numero = LXIII|editore = Tipografia di Giuseppe Bernardoni|città = Milano|anno = 1886|p = 769|url = https://archive.org/stream/guidadimilano1870cava#page/n3/mode/2up}}</ref>
 
<ref>{{Cita web|url = http://www.seao.it/storia/acquisto-area-di-porta-vittoria/|titolo = L’acquisto dell’area di Porta Vittoria|autore = Società Edificatrice Abitazioni Operaie in Milano|wkautore = |sito = Società Edificatrice Abitazioni Operaie|editore = http://www.seao.it|data = 9 luglio 2010}}</ref>
{{Cita pubblicazione
|titolo = Guida di Milano per l'anno 1886
|autore =
|curatore =
|wkautore =
|rivista =
|volume =
|numero = LXIII
|editore = Tipografia di Giuseppe Bernardoni
|città = Milano
|data =
|anno = 1886
|mese =
|p = 769
|pp =
|lingua =
|ISSN = no
|doi =
|PMID =
|id =
|cid =
|url = https://archive.org/stream/guidadimilano1870cava#page/n3/mode/2up
|formato =
|accesso =
|abstract =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
</ref>
<ref>
 
{{Cita web
|url = http://www.seao.it/storia/acquisto-area-di-porta-vittoria/
|titolo = L’acquisto dell’area di Porta Vittoria
|autore = Società Edificatrice Abitazioni Operaie in Milano
|wkautore =
|sito = Società Edificatrice Abitazioni Operaie
|editore = http://www.seao.it
|data = 9 luglio 2010
|lingua =
|formato =
|pagina =
|pagine =
|cid =
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
</ref>
 
A oggi rimane traccia della linea ferroviaria e della stazione nell'andamento delle vie Archimede e Marcona e Sottocorno, ruotato rispetto alla maglia stradale del quartiere.