25 915
contributi
(→Storia) |
(→Storia) |
||
A settembre 1998 dopo un anno di sospensione dell'attività dovuta al servizio militare di Chicco con l'entrata di Orso alla chitarra solista ricominciano le prove proveniente dagli Anarchika. Nell'estate 1999 registrano il primo album autoprodotto presso il West Link Studio di [[Cascina (Italia)|Cascina]], cantato in inglese, ''The New Generation Sucks'' a cui seguono i primi concerti fuori regione.
Nell'estate del 2000 viene deciso di scrivere testi in [[Lingua italiana|italiano]] e nell'estate del 2001 l'[[Agitato Records]], [[etichetta discografica indipendente]] di Treviso e produttrice di gruppi come [[Peter Punk (gruppo musicale)|Peter Punk]] e Moravagine, inserisce il brano ''Ragazza americana'' nella compilation punk ''Punk Generation vol.1.''
Alla fine del [[2004]]
Nel 2006 si conclude il rapporto con l'Agitato Records<ref name="ondalternativa" />. La band durante l'anno non compone nuove canozni ma si limita a partecipare ad alcune compilation e suona in alcuni festival. Durante l'estate del 2007 suonano per la prima volta in Sardegna. A ottobre 2007 Johnny lascia la band e un mese dopo il George prende la stessa decisione. Nel 2008 i due componenti restanti, Chicco e il Darii, scrivono nuove canzoni e con l'aiuto di un turnista alla batteria, Angelo Pinto, registrano in studio il terzo album ''Non è finita'' per la Controtempo Produzioni<ref>[http://artistxite.com/us/artist/191446/Latte.html Scheda dell'album ''Non è finita''] da artistxite.com</ref><ref>[http://www.lastfm.fr/music/Latte%252B/Non+%C3%A8+finita Scheda dell'album ''Non è finita''] da lastfm.fr</ref>. È nella primavera del 2009 che la line-up ritrova stabilità con gli arrivi di Giacomo Pucci, detto Puccio, alla batteria e Alessandro Severi, detto Seve, alla chitarra solista. Parte il tour promozionale del nuovo album e la band riprende a suonare dal vivo con continuità fino alla fine del 2010.
Nel giugno del 2011 viene registrato in studio il quarto album, ''Asociale'', il cui sound è influenzato dal [[rock and roll]]. Autoprodotto, esce nei primi mesi del 2012 e successivamente viene distribuito digitalmente da One Step Records<ref>[http://www.ondalternativa.it/modules.php?name=News&file=print&sid=14232 Recensione di ''Asociale''] da ondalternativa.it</ref>. Alla fine del tour promozionale il Seve lascia la band per motivi personali ma la band non si scoraggia riparte subito a scrivere nuove canzoni tornando alla lingua inglese dopo 4 album in italiano. Ripristinata la line-up con l'entrata di Leonardo Serrini (detto Leo), al basso e ai cori ed il passaggio di Chicco alla chitarra, vengono composti 18 pezzi che danno vita a ''No more than three chords'', album che riporta il sound alle origini. Pezzi cortissimi, veloci, diretti. L'album viene registrato nel luglio 2014 ed esce a settembre per Rocketman Records ma per la prima volta la band uscirà anche negli Stati Uniti: Infested Records rimane colpita dalle demo ricevute dai LATTE+ e decide di produrre una versione americana (che si differenzia da quella italiana per grafiche e contenuti) di ''No more than three chords''. L'uscita è prevista per novembre
== Stile musicale ==
|