K: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 33:
La lettera K non fa propriamente parte dell'[[alfabeto italiano]], in quanto ai tempi in cui questo fu definito l'uso era andato scemando lasciandone traccia solo in alcuni dialetti, soprattutto nelle zone di confine, per contaminazione con i paesi limitrofi. Tuttavia ormai, a causa della crescente presenza anche nella [[lingua italiana]] ufficiale di [[prestiti linguistici]] che la comprendono, viene da tempo utilizzata, pur essendo il [[fonema]] corrispondente già presente in italiano. Il suo suono è sempre [[occlusiva velare sorda|occlusivo velare sordo]], anche dinanzi ad [[E]] e ad [[I]], caratteristica che lo distingue dalla lettera [[C]].
 
Fino dagli anni '60, nell'uso gergale di [[anarchici]], degli [[Yippie]] e soprattutto dopo l'influenza del punk{{Citazione necessaria}}, la lettera K viene talvolta utilizzata in modo grammaticalmente scorretto in luogo del [[digramma]] [[Ch (digramma)|digramma Ch]], della lettera C (nei casi in cui assuma suono [[velare]]), o anche della lettera [[Q]]. Basti pensare alla grafia di "Amerika" con riferimento agli Stati Uniti d'America, impiegata in differenti campi culturali, con intento di denuncia sociale.
 
L'uso, inoltre, si allarga al linguaggio scritto informale, come nel [[linguaggio degli SMS]], e nella scrittura di appunti e note veloci. Ciò è dovuto al fatto che in tali casi il suono che viene emesso è identico a quello della lettera K, ottenendone così un risparmio di una lettera laddove essa fosse posta in luogo di CH; tuttavia per estensione questo rimpiazzo spesso avviene anche negli altri due casi prima citati.