Il Demone (opera): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Артём Ильич Кущин ha spostato la pagina Il Demone (opera) a Il demone (opera) tramite redirect: minuscola
mNessun oggetto della modifica
Riga 7:
|genere=opera drammatica
|libretto=Pavel Aleksandrovič Viskovatov
|soggetto=il [[Il Demonedemone (poema)|poema omonimo]] di [[Michail Jur'evič Lermontov]]
|numeroatti=3
|epocacomposizione=1871
Riga 15:
|teatroprimaitaliana=
|versionisuccessive=
|personaggi=*Il Demonedemone ([[basso-baritono]])
*Il principe Gudal ([[basso (voce)|basso]])
*Tamara, sua figlia ([[soprano]])
Riga 22:
*Un vecchio servitore del Principe Sinodal (basso)
*Un corriere (tenore)
*L'Angeloangelo (contralto)
*[[Coro (opera)|Coro]] (spiriti malvagi, spiriti buoni, Georgiani, ospiti, Tatari, servi, monache)
|autografo=
}}
'''''Il demone''''' è un'opera lirica in 3 atti di [[Anton Grigor'evič Rubinštejn]] su [[libretto]] di Pavel Aleksandrovič Viskovatov, basato sul [[Il Demonedemone (poema)|poema omonimo]] di [[Michail Lermontov]].
 
==Storia della composizione==
Lermontov scrisse l'ultima versione del suo poema ''[[Il demone (poema)|Il demone]]'' nel biennio 1838-39 e apportò alcune modifiche nel 1841, durante l'esilio nel Caucaso. L'opera però non fu pubblicata in Russia che nel 1860, dopo essere stata data alle stampe una prima volta in Germania nel 1856. La sua popolarità e la sua trama fosca ne facevano un soggetto ideale per un libretto d'opera, che fu scritto da Pavel Viskovatov, biografo e studioso dell'opera di Lermontov. Rubinštejn compose l'opera nel 1871: in settembre invitò alcuni musicisti del ''[[Gruppo dei Cinque]]'' ed il critico [[Vladimir Stasov]] ad assistere ad un'esecuzione privata dell'opera: gli ospiti non diedero un giudizio favorevole della musica. Tuttavia, i motivi tradizionali del ''Demone'' sono molto simili a quelli della ''[[Chovanščina]]'' di Musorgskij e dell<nowiki>'</nowiki>''[[Eugenio Onegin (opera)|Evgenij Onegin]]'' di [[Čajkovskij]]<ref>Gerald Abraham, Anton Rubinstein: Russian Composer, in ''The Musical Times n. 86'' (Dicembre 1945), (1234), pp. 361-365.</ref>. Il colore orientale, peraltro giustificato dal soggetto, ricorre di frequente, grazie all'uso di canti popolari georgiani ed armeni (il canto georgiano delle amiche di Tamara nel primo atto, la melodia orientale del secondo atto, e soprattutto le danze delle donne e la marcia della carovana). L'opera fu rappresentata per la prima volta al teatro Mariinskij di San Pietroburgo il 13 (25) gennaio 1875, con [[Eduard Napravnik]] alla direzione e scene di Michail Bocharov, Matvej Šiškov e Lev Lagorio; mentre nel 1879 ebbe luogo la sua prima messa in scena al [[Teatro Bol'šoj]] di [[Mosca (Russia)|Mosca]], con [[Enrico Bevignani]] alla direzione<ref>Театральная Энциклопедия (Enciclopedia del teatro), edita dalla ''Sovetskaya Entsiklopediya''</ref>. L'opera fu poi pubblicata da V. Bessel nel 1876. Mentre il Russia viene ancora rappresentato abbastanza di frequente, ''Il demone'' è divenuto una rarità nei repertori dei teatri lirici occidentali.
 
==Trama==