Differenze tra le versioni di "Leontyne Price"
nessun oggetto della modifica
m (fixTmplBio) |
|||
[[File:Leontyne Price (color) by Jack Mitchell.jpg|thumb]]▼
{{Bio
|Nome = Leontyne
|Attività = soprano
|Nazionalità = statunitense
|Didascalia = Leontyne Price nel 1994
}}
Sempre negli [[anni 1960|anni sessanta]], durante i quali raggiunse il pieno della maturità artistica, fece tour in [[Europa]] interpretando opere di [[Giacomo Puccini|Puccini]] e Verdi. Memorabile in particolare l'interpretazione della ''[[Messa di requiem (Verdi)|Messa di Requiem]]'' [[Giuseppe Verdi|verdiana]] nel [[1967]], in occasione del decennale della morte di [[Arturo Toscanini]], con i complessi della Scala guidati da [[Herbert von Karajan]]. Con Karajan aveva già collaborato qualche anno prima incidendo ''[[Carmen (opera)|Carmen]]'', lasciando un'importante testimonianza, rimasta solo su disco, avendo sempre rifiutato di interpretare tale ruolo in teatro. La collaborazione col grande direttore [[austria]]co continuò fino al [[1978]], quando interpretò ''Il trovatore'' a [[Salisburgo]].
[[File:Leontyne Price by Van Vechten.jpg|
Negli anni successivi si assentò per qualche tempo dal palcoscenico per dedicarsi allo studio intensivo di compositori moderni, come [[George Gershwin|Gershwin]] e [[Francis Poulenc|Poulenc]], dei quali eseguì vari lavori. Verso la fine della carriera si dedicò anche alla [[musica da camera|musica cameristica]], specie di compositori russi, fra cui [[Igor Stravinskij|Stravinskij]], e suoi connazionali come il già citato Samuel Barber, di cui è considerata una delle migliori esecutrici.
== Repertorio ==
{|
|+ Repertorio operistico
|-
! Ruolo
! Titolo
! Autore
|-
|Vanessa || ''Vanessa'' || [[Samuel Barber|Barber]]
|