Prammatica Sanzione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 146.241.247.149 (discussione), riportata alla versione precedente di Retaggio
Etichetta: Rollback
Riga 2:
 
==Principali Prammatiche Sanzioni==
* La '''Pragmatica sanctio pro petitione Vigilii''', emanata dall'[[Impero bizantino|Imperatore]] [[Giustiniano I]] nel [[554]], con la quale il sovrano cancellava il sistema amministrativo e patrimoniale proprio della dominazione ostrogota sull'Italia ed estendeva la codificazionelegislazione imperiale ([[Corpus iuris civilis]]) dell'Imperoalla all'[[Italia]]penisola, dopo laaver conquista della penisolasconfitto aii [[Goti]] ([[Guerra gotica (535-553)|guerra gotica]]). L'editto venne emanato "su richiesta di papa Vigilio": tale affermazione, che ricorrevaricorrse all'apocrifo riferimento a [[papa Vigilio]] (allora prigioniero a [[Costantinopoli]] a causa della [[Scisma tricapitolino|disputa tricapitolina]]), sfruttandone la riconosciuta autorità,. era tesa a giustificare il potere bizantino in [[Italia]], che diventa una provincia dell'Impero e, nel vuoto di potere, viene sviluppandosi il potere politico del papa.
* La cosiddetta '''Prammatica Sanzione di [[Luigi IX di Francia|Luigi IX]]''', riguardante varie riforme inerenti al clero, era un falso del [[XV secolo]], retrodatato al marzo [[1269]].
* La '''[[Prammatica Sanzione di Bourges]]''' venne emanata da re [[Carlo VII di Francia|Carlo VII]] il 7 luglio [[1438]] per limitare il potere della [[Chiesa cattolica|Chiesa di Roma]] all'interno dell'organizzazione del [[clero]] francese. Con questo atto stabiliva l'elezione dei [[vescovi]] e degli [[abate|abati]] da parte del clero locale francese, che avrebbe comunque dovuto ascoltare le indicazioni del sovrano. Questo atto costituisce uno dei momenti più importanti del consolidamento del [[gallicanesimo]] nella storia francese. La Prammatica Sanzione di [[Bourges]] venne soppressa da [[Luigi XI di Francia|Luigi XI]] e ripristinata da [[Carlo VIII di Francia|Carlo VIII]] e [[Luigi XII di Francia|Luigi XII]]. Venne poi definitivamente abrogata con il [[Concordato di Bologna]] del [[1516]], firmato a [[Bologna]] da [[Antonio Duprat|Antoine Duprat]], cancelliere di [[Francesco I di Francia|Francesco I]], per conto di quest'ultimo e da [[papa Leone X]].