43 062
contributi
m (smistamento lavoro sporco e fix vari) |
|||
La '''Dichiarazione universale dei [[diritti umani]]''', spesso indicata con la sigla '''DUDU'''<ref>[[Giuseppe Giliberti (storico)|Giuseppe Giliberti]], ''Introduzione storica ai diritti umani'', Giappichelli Editore, ISBN 978-88-348-2732-1, p.35</ref><ref>[http://www.vociperlaliberta.it/index.php?option=com_content&view=article&id=226:dichiarazione-universale-dei-diritti-delluomo-dudu&catid=36:documenti&Itemid=15 Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (D.U.D.U.)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[https://sites.google.com/site/docsubtitles/diritti-umani/dudu DUDU - Dichiarazione Universale dei Diritti Umani - DOCsubtitles<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, è un documento sui diritti individuali, firmato a [[Parigi]] il 10 dicembre [[1948]], la cui redazione fu promossa dalle [[Nazioni Unite]] ([[ONU]]) perché avesse applicazione in tutti gli stati membri.
Una moderna interpretazione della '''Dichiarazione universale dei Diritti dell'Uomo''' è stata fatta attraverso la [[
=== Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo ===
|