Integrità dei dati: differenze tra le versioni
→Descrizione
(Corretto link che ora punta alla pagina corretta) |
|||
== Descrizione ==
I dati e le informazioni possono essere sia scambiati tra un mittente ed uno o più destinatari, sia memorizzati e/o archiviati su un generico supporto. L'integrità dei dati garantisce la qualità del [[supporto di memorizzazione|supporto]] che li contiene (ad es. CD, DVD...) o di un software, ad esempio un [[database]]. Insito nel concetto di integrità vi è la possibilità di verificare con assoluta certezza se un dato o una informazione siano rimasti integri, ossia inalterati nel loro contenuto, durante la loro [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissione]] e/o la loro memorizzazione. In un sistema che garantisce l'integrità, l'azione di una terza parte di modifica del contenuto delle informazioni scambiate tra mittente e destinatario, viene quindi rilevata. Maggiore sarà l'integrità dei dati e consequenzialmente maggiore sarà la possibilità di esatta lettura/scrittura degli stessi e quindi di prevenzione degli errori.
=== Crittografia ===
|