Informatica musicale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
Si possono distinguere diversi tipi di sistemi:
*I [[sistemi a tempo continuo]] sono descritti da equazioni differenziali di forma complessa per cui input e output sono segnali che trasmettono informazioni variabili nel tempo.
* I [[sistemi a tempo discreto ]] sono descritti dalle ripetizioni della funzione in cui input e output sono segnali caratterizzati da valenze discrete nel tempo.
*I [[sistemi analogici]] seguono l’andamento della grandezza che rappresentano e possiedono input e output come segnali analogici .
* I [[sistemi digitali]] che hanno input e output come segnali digitali: l'elaborazione del segnale digitale ha a che fare con i cambiamenti di segnale considerati discreti a livello di ampiezza e di tempo .{{cita web|url=http://www.vitobarone.it/elettronica/analogico_digitale.htm|titolo="Analogico e Digitale|accesso=27 agosto 2020}}
Riga 51:
Quando varia la frequenza di campionamento ,un suono viene sollecitato o reso meno intenso affinchè possa raggiungere esattamente un'altezza più grave e una più acuta. I cambiamenti di altezza e durata del suono sono legati all'ambito del timbro per cui un suono viene reso più acuto o grave in dipendenza delle dinamiche che affronta.
Le modalità di sintesi sono in grado di cambiare l'altezza indipendentemente dalla durata del suono. Se ne possono elencare alcune:
- *Il [[PV]] esamina il suono grazie alla sequenza di trasformate di Fourier in un ridotto arco di tempo (STFT, Short Time Fourier Transform); inoltre, attraverso l'elaborazione di elementi ottenuti dalla sintesi di due suoni difformi tra loro, è probabile che si arrivi a sintetizzare un suono eterogeneo da due suoni di partenza con la cosiddetta[[ sintesi incrociata]].
-*La [[LPC]] è generata per la codifica di informazioni trasmesse per via orale e fornisce molteplici opportunità di elaborazione dei suoni: secondo questo processo, il suono è risultato di un'operazione di eccitazione data dalle corde vocali e il suo segnale è influenzato dalle modificazioni di una parte della cavità orale detta [[tratto vocale]]. Perciò, il momento di analisi è importante nell'individuazione di alcune proprietà generali del suono che possono essere alterate (altezza, [[rumorosità]], [[frequenza]]). Come nel PV, si possono ottenere suoni ibridi selezionando soggettivamente il suono eccitatore modellato dal filtro secondo le sue regole di variabilità nel tempo.
I cambiamenti di altezza e durata del suono sono legati all'ambito del timbro per cui un suono viene reso più acuto o grave in dipendenza delle dinamiche che affronta.
In pratica, Il suono e il segnale vengono spostati in frequenza per merito della [[modulazione]] che rende i suoni armonici, poi per il fenomeno di [[granulazione]] si prelevano porzioni di suono in modo tale da amplificare il segnale fino alla [[convoluzione]] per cui viene prodotto l'intero spettro sonoro di due suoni.