11 378
contributi
m (Annullate le modifiche di 37.183.174.179 (discussione), riportata alla versione precedente di Luca M) Etichetta: Rollback |
(Corretta Nota #6.) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Assai varia è anche la misura del "campo" della letteratura e incerta la definizione di ciò che letteratura non è, tanto che vi è stato chi ha affermato che letteratura è ciò che viene chiamato letteratura<ref name=ferroniviii>Ferroni, 1995, cit., p. VIII.</ref>, chi ha trovato nell'impossibilità della definizione la sola definizione possibile<ref>Fortini 1979, cit.</ref>, o chi, sottolineando "la polivalenza e ambiguità del fenomeno letterario"<ref>Asor Rosa 1982, cit., p. 14</ref>, sostiene tuttavia che "non tutto ciò che è scritto è letteratura, per diventarlo, un testo scritto dev'essere mosso da un'intenzionalità precisa e da una conseguente logica strutturante"<ref>Asor Rosa 1999, cit., I, pp. IX-X.</ref>.
È tuttavia vero che la letteratura di una nazione costituisce una ''"sintesi organica dell'anima e del pensiero d'un popolo"''<ref>Da ''[[Storia della letteratura italiana
==Origini della nozione==
|