Albidona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alby3 (discussione | contributi)
vedasi WP:LEGATE A + altre rettifiche minori (altri dettagli nella mia pagina di discussione utente)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 44:
}}
 
'''Albidòna''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[ˌal.bi.ˈdoː.na]}}<ref>{{cita web|url=http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=84378&r=382286|titolo=Dizionario RAI d'ortografia e pronunzia - Albidona|accesso=30 novembre 2010}}</ref> ''Albïdònë'' {{Senza fonte|{{IPA|[ˌal.bə.ˈdoːnə]}}}} in [[Dialetti dell'area arcaica calabro-lucana|dialetto albidonese]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 17}}</ref> o ''l'Aguïdònë'' {{Senza fonte|{{IPA|[ˌlːaɣwəˈdoːnə]}}}} in dialetto arcaico, forma ormai desueta) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1236 abitanti della [[provincia di Cosenza]] in [[Calabria]].
 
Si trova nell'[[Alto Ionio Cosentino]] e fino a qualche anno fa faceva parte della soppressa [[Comunitàcomunità montana Alto Ionio]], della quale era il terzo comune sia per estensione che per popolazione.
 
Secondo fonti antiche<ref>Vedi [[#Storia|sezione dedicata a tale argomento]].</ref>, Albidona sorge nei pressi delle rovine dell'antica città [[Magna Grecia|magno-greca]] [[Leutarnia]], fondata dall'indovino [[Calcante]], esule della [[guerra di Troia]].
 
Le sue origini storiche risalgono almeno all'[[XI secolo]]: fra i suoi primi feudatari figura anche il poeta [[Ruggiero Amico|Ruggiero d'Amico]], [[Giustiziere (funzionario)|giustiziere]] e poi [[Congiura di Capaccio|cospiratore]] di [[Federico II di Svevia]] ed esponente della [[Scuolascuola poetica siciliana]]; fra gli ultimi, compare [[Ottavio Mormile]], [[ministro degli esteri]] di [[Gioacchino Murat]].
 
È ritenuta, inoltre, patria di [[Elia Astorini]], [[Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo|carmelitano]] poliedrico del [[XVII secolo]].
 
Il comune è centro di notevole interesse geologico, legato principalmente agli studi sulla formazione del ''[[flysch di Albidona]]'', una conformazione che si estende lungo tutto il territorio di confine tra Calabria e [[Basilicata]].