Eleonora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Il nome nelle arti: aggiunte informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Kronos (discussione | contributi)
m fenicio
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Riga 35:
[[File:Alienor-d-aquitaine et jean sans terre.jpg|thumb|upright=0.7|[[Eleonora d'Aquitania]] con il figlio [[Giovanni Senza Terra]]]]
Deriva dall'[[Lingua occitana antica|occitano]] ''Aliénor''<ref name=behind/> o ''Ailenor''<ref name=etimo>{{cita web|lingua=en|url=http://www.etymonline.com/index.php?term=Eleanor|titolo=Eleanor|editore=Online Etymology Dictionary|accesso=20 luglio 2012}}</ref>, la cui origine è piuttosto dubbia. Una teoria diffusa attribuisce ad [[Eleonora d'Aquitania]] il nome di battesimo ''Aenor'' o ''Anor'' (che è probabilmente la forma latinizzata di un nome [[lingue germaniche|germanico]] di origine ignota<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/aenor|titolo=Aenor|sito = Behind the Name|accesso=17 marzo 2012}}</ref>), il quale era portato già da sua madre, [[Aénor di Châtellerault]]. Secondo tale teoria, il popolo provenzale cominciò a chiamare la figlia ''alia Aenor'', "l'altra Aenor", per distinguerla dalla madre, e divenne così la prima a chiamarsi Eleonora<ref name=behind/><ref name=llewellyn>{{cita|Sheard|p. 47.|Llewellyn}}</ref><ref name=ourlady>{{cita|Wheeler, Carmi Parsons|p. 243|Wheeler}}.</ref>; tale tesi è però contrastata dalla presenza di altre donne con questo nome antecedenti ad Eleonora d'Aquitania<ref name=llewellyn/>, come ad esempio [[Eleonora di Blois]], nata vent'anni prima, per la quale non vi sono ragioni di dubitare che si chiamasse effettivamente così. Rimane il fatto che i due nomi erano usati intercambiabilmente nel [[Medioevo]]<ref name=llewellyn/>, e ad ogni modo il gioco di parole su "l'altra Aenor" potrebbe essere stato usato di proposito dai genitori di Eleonora d'Aquitania, pur non costituendone la reale etimologia<ref name=llewellyn/>.
 
Per gli studiosi di lingue dei [[Fenici]] e di tutti i "popoli del mare", tra cui [[Salvatore Dedola]] in ambito sardo-fenicio e traduttore della "Stele di Nora", deriverebbe da "Eli-a-Nora" che significa "grande intensità di luce" (da nugura, dall'accadico nwgwrum e latinizzato in Nora) + "della "divinità" ("Elia", la divinità del disco solare), quindi assimilabile a "bagliore divino", nome apparso anche per la regina di Oristano dell'Arborea, Elianora.
 
Teorie alternative indicano ''Aliénor'' come, effettivamente, una variante di ''Aenor''<ref name=llewellyn/>, o ancora come una forma provenzale di [[Elena]]<ref name=llewellyn/><ref name=baby>{{cita web|lingua=en|url=http://www.babynamespedia.com/meaning/Eleanor|titolo=Eleanor|sito = Baby Names Pedia|accesso=17 marzo 2012}}</ref><ref name=think>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.thinkbabynames.com/meaning/0/Eleanor|titolo=Eleanor|sito = Think Baby Names|accesso=17 marzo 2012}}</ref> o, ancora, identificano in ''Aliénor'' la radice germanica ''al'' ("tutto")<ref name=baby/>, il provenzale ''aloi'' ("lega metallica")<ref name=ourlady/> oppure il greco ''èleos'' ("compassione", quindi "compassionevole")<ref name=think/><ref name=burgio>{{cita|Burgio|p. 139.|Burgio}}</ref>.