Utente:Laurom/sandbox4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Laurom (discussione | contributi)
Laurom (discussione | contributi)
Riga 36:
Stando nella navata possiamo intravedere nel coro, al di là dell’altare, un imponente apparato decorativo che simula la presenza di una grande “macchina d’altare’’ fatta di dipinti e di sculture; ma poi ci sembra che la chiesa si sviluppi oltre tale poderoso apparato perdendosi in una nascosta profondità. A riguardo di tutto ciò già [[Augusto Cavallari Murat]] osservava: «L’abilità scenografica e quadraturistica [dimostrata in Santa Croce] è cospicua. La piatta superfice delle pareti viene squassata dall’anelito ad aprire varchi grandiosi, entro i quali costruire immaginarie architetture» <ref>A. CAVALLARI MURAT, ''Tra Serra d'Ivrea, Orco e Po'', Istituto bancario San Paolo di Torino, 1976, p. 395-97</ref>.
Non sappiamo se Rossetti si servisse della collaborazione di qualche valente [[quadraturismo|quadraturista]] o, come più probabile, eseguisse lui stesso i “lavori di squadra”.
Oltre a farsi ammirare per la loro qualità artistica, gli affreschi del Rossetti ci parlano di un programma [[iconografia|iconografico]] attentamente studiato. Attraverso gli affreschi, la confraternita volle infatti dimostrare come la sua originale devozione per la Vergine e la conservata fedeltà allo spirito francescano, si sostanziassero anche attraverso una raffinata meditazione [[teologia|teologica]]. Due, sotto il profilo dottrinale, sono i capisaldi del ciclo di affreschi. Il primo si esprime nella celebrazione della figura della Vergine attraverso la rappresentazione dei dogmi mariani.
[[File:Chiesa Santa Croce Ivrea Disputa Immacolata Concezione.jpg|thumb|350px|Luca Rossetti, ''Disputa sulla Immacolata Concezione'', presbiterio]] Oltre all’Assunzione che osserviamo nella cupola, con la Madonna accolta nella luce della Trinità, assistiamo, sul lato sinistro del presbiterio, alla teatrale raffigurazione della dottrina della Madonna Theotokos (la Madre di Dio) e della Verginità perpetua di Maria in guisa di disputa tra figure autorevoli di teologi e padri nella chiesa; una scena dello stesso tenore, su lato destro, celebra la disputa intorno alla controversa dottrina dell’Immacolata Concezione.