Dogma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ronev (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ronev (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{NN|religione|aprile 2014}}
Il termine '''dogma''' (o '''domma''') è utilizzato generalmente per indicare un principio fondamentale di una [[religione]], o una convinzione formulata da [[filosofi]] e posta alla base della loro [[dottrina (religione)|dottrina]], da considerarsi e credere per vero, quindi non soggetto a discussione da chi si reputa loro seguace o fedele. Il termine può essere applicato in senso estensivo a discipline diverse da quelle religiose.
[[File:Igreja de Nossa Senhora da Glória no Rio de Janeiro 143.JPG|upright=1.1|thumb|Targa commemorativa della proclamazione del dogma dell'[[Assunzione di Maria]].<ref>Targa situata all'ingresso della Chiesa di Nostra Signora della Gloria a [[Rio de Janeiro]].</ref>]]
 
== Etimologia ==
Line 70 ⟶ 71:
=== Idealismo e dogmatismo ===
{{vedi anche|dogmatismo|idealismo}}
La distinzione tra [[idealismo]] e [[dogmatismo]] è stata elaborata in particolare dal filosofo tedesco romantico [[Johann Gottlieb Fichte]]. Il termine "dogmatismo" lo si deve già, come si è visto, al filosofo tedesco [[Immanuel Kant]] e alla sua ''Critica della ragion pura'', nella quale esso veniva assimilato ad un sistema filosofico che abbia al centro la cosa in sé (o [[noumeno]]), e dove il soggetto risulti in secondo piano nella conoscenza. L'[[idealismo]] invece, che Fichte considera una prosecuzione del [[criticismo]] kantiano, pone il soggetto in posizione predominante. A questi due sistemi egli associa un diverso atteggiamento morale: passività e materialismo per il dogmatismo, libertà per l'idealismo. Essendo Fichte idealista, non può che prediligere quest'ultimo sistema. Non c'è alcun motivo per cui si debba preferire il dogmatismo all'idealismo: è solo una questione di inclinazioni personali. Tuttavia egli ritiene che solo l'idealismo garantisca all'uomo la piena realizzazione del suo essere attraverso la libertà, oltre ad essere l'unico sistema a garantire una conoscenza teoretica vera.<ref>«Il primo procedimento si chiama [[idealismo]], il secondo [[dogmatismo]]. Da tutto ciò risulta abbastanza evidente che questi due sono gli unici sistemi filosofici possibili. [...] Di questi due sistemi l'uno non può confutare direttamente l'altro, perché il contrasto che li divide riguarda il principio di per sé indeducibile... Si negano totalmente a vicenda. Non hanno in comune alcun punto in cui potersi intendere l'un l'altro e accordarsi insieme» ([[Fichte]], dalla Primaprima Introduzioneintroduzione alla ''Dottrina della scienza'', 1794).</ref>
 
Al giorno d'oggi alcuni autori utilizzano ancora la definizione data da Fichte: con il termine [[dogmatismo]] viene indicata quella particolare corrente filosofica (opposta al [[criticismo]] e appunto all'idealismo) che facendo derivare il [[pensiero]] dall'[[essere]] presuppone la supremazia dell'[[oggetto (filosofia)|oggetto]] rispetto al [[soggetto (filosofia)|soggetto]], della [[natura]] sullo [[spirito (filosofia)|spirito]]. Il maggiore esponente del dogmatismo così inteso è considerato [[Baruch Spinoza|Spinoza]].<ref>«[https://books.google.it/books?id=YufrDwAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=%22Spinoza%20%C3%A8%20considerato%20giustamente%20il%20filosofo%20dogmatico%20per%20eccellenza%22&f=false Spinoza è considerato giustamente il filosofo dogmatico per eccellenza]» (Marco Iannucci, ''Libertà, politica e religione in Spinoza'', prima parte, cap. II, § 3, Mimesis, 2019).</ref> Nel Novecento vi aderì [[Albert Einstein|Einstein]].<ref>«Einstein [...] assunse il realismo dogmatico come base per la scienza della natura» ([[Werner Heisenberg]], ''Psychics and Philosophy'' [1958], trad. it. di G. Gnoli, ''[https://books.google.it/books?id=ZyhhDwAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=%22assunse%20il%20realismo%20dogmatico%20come%20base%20per%20la%20scienza%20della%20natura%22&f=false Fisica e Filosofia]'', pag. 101, Il Saggiatore, Milano 1994).</ref>
Line 80 ⟶ 81:
*Thomas S. Kuhn, ''Dogma contro critica. Mondi possibili nella storia della scienza'', Milano [[Raffaello Cortina Editore]], 2000
*Adolf von Harnack, ''Storia del dogma'', Torino [[Claudiana]], 2006
 
==Voci correlate==
*[[AutoritarismoAssioma]]
*[[FarisaismoDogmatismo]]
*[[FondamentalismoPostulato]]
*[[Integralismo religioso]]
*[[Intolleranza (società)]]
*[[Pluralismo]]
*[[Principio di autorità]]
*[[Psicologia della religione]]
*[[Teologia dogmatica]]
 
== Altri progetti ==