1 193 953
contributi
(Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.6) |
(Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.7) |
||
L'attività di [[allevamento]] è invece risultata in forte diminuzione negli ultimi anni, seppur resistendo marginalmente in particolare nelle zone dell'alta Valpolicella.
La crescita sostenuta dell'economia della valle ha portato ad un incremento del [[Settore terziario|settore dei servizi]]; fra questi, quello [[banca]]rio è giunto a far contare la presenza di quasi 50 [[banca|sportelli]] sul territorio<ref>{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it|titolo=Comuni-italiani.it|accesso=14 settembre 2010|urlmorto=
Il [[turismo]] ha un rilevante peso nell'economia della valle, grazie al clima gradevole, e ciò ha favorito la creazione di centri benessere e di servizi [[terme|termali]]<ref>{{cita web|url=http://www.cittadiverona.it/aziende-verona/sport-e-benessere-a-verona/centri-benessere/terme-della-valpolicella.html|titolo=Portale cittadiverona.it - Le terme della Valpolicella|accesso=3 settembre 2010|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110105023926/http://www.cittadiverona.it/aziende-verona/sport-e-benessere-a-verona/centri-benessere/terme-della-valpolicella.html|dataarchivio=5 gennaio 2011}}</ref>.
|