Guerre di Lombardia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 115900465 di Teseo (discussione) Annullo template da me caricato.
Etichetta: Annulla
Maxmarwiki (discussione | contributi)
Riga 61:
I milanesi furono battuti a più riprese, notoriamente dai veneziani a [[Battaglia di Soncino|Soncino]] il 14 giugno [[1440]] e dai fiorentini ad [[Anghiari]] il 29 giugno. La guerra sembra vinta per gli alleati e gli [[Sforza]] ricevono gli onori del trionfo a Venezia, ma nel febbraio del [[1441]] Niccolò schiaccia un presidio lasciato dagli Sforza a [[Chiari]]. Durante la primavera, dopo aver scorrazzato per buona parte della bresciana, il Piccinino fortificò il borgo e si asserragliò nel castello di Cignano, il 25 giugno resistette tutto il giorno agli assalti dei Veneziani guidati da Francesco Sforza. Gli Sforza assediarono la città di [[Martinengo]], ma videro la possibilità di ritirata del Piccinino che, sicuro della sua imminente vittoria, chiese a [[Filippo Maria Visconti]] la signoria di [[Piacenza]] in cambio di rinnovare il suo sostegno. Il duca di Milano preferì aprire i negoziati con Francesco Sforza e questi funse da mediatore tra Milano e Venezia, concludendo una tregua a [[Cavriana]]. La [[Pace di Cremona]], firmata il 20 novembre [[1441]], portò solo un piccolo cambiamento territoriale. Venezia conservò Ravenna, Firenze il [[Casentino]], mentre Niccolò Piccinino ottenne i terreni nei pressi di [[Parma]] in precedenza posseduti da [[Orlando Pallavicino]], e Filippo Visconti riconobbe l'indipendenza di Genova, promettendo di terminare le interferenze in [[Toscana]] e in [[Romagna]].
 
== Quinto Periodo (1441-1454) ==
== Conseguenze ==
{{Vedi anche|Battaglia del Monte di Brianza (1449)|Battaglia di Ghedi|Pace di Lodi|Battaglia di Caravaggio}}{{Vedi anche|Battaglie di Cantù e Asso}}
Importanti cambiamenti politici e dinastici avvennero al di fuori del campo di battaglia. Francesco Sforza, entrato al servizio di Filippo Visconti, sposò sua figlia, mentre Firenze passò sotto la dominazione di [[Cosimo de' Medici]]. Dopo la morte di Filippo Visconti nel [[1447]], Francesco Sforza, sostenuto dai fiorentini, entrò in trionfo a Milano nel maggio [[1450]], dopo la caduta della [[Aurea Repubblica Ambrosiana|Repubblica Ambrosiana]]. Si formarono allora due coalizioni, gli [[Sforza]] e i [[Medici]] da un lato e Venezia e il Regno di Napoli dall'altro. L'obiettivo principale di entrambe le parti rimase la Lombardia e un compromesso venne infine raggiunto tra i quattro belligeranti durante la [[pace di Lodi]], firmata il 9 aprile [[1454]] e posta sotto l'egida di [[papa Nicola V]]. La pace di Lodi è spesso considerata come l'emergere del principio politico europeo di [[politica dell'equilibrio]].