23 980
contributi
m (Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)) |
(affermazione fontata) |
||
{{S|piante}}
[[File:פארק הכרמל 6 - גנים לאומיים בצפון הארץ - אתרי מורשת 2016 (143).jpg|miniatura|Pianta perenne]]
In [[botanica]], '''pianta perenne''' è una pianta che vive più di due anni, a differenza delle [[pianta annuale|annuali]] e delle [[pianta biennale|biennali]].
== Esempi ==
Esempi di piante perenni sono: il lillà [[Syringa vulgaris]], mentre la [[Rosa (botanica)|rosa]] può vivere per qualche decennio; il [[genere (tassonomia)]] [[Lupinus]] che vive circa sei anni. Gli [[alberi]] di alto [[fusto]] vivono anche per millenni come esempio il carrubo [[Ceratonia siliqua]], le querce [[quercus]], l'ulivo [[olea europea]], il castagno [[castanea sativa]], ecc... Altre per secoli per esempio il mandorlo [[prunus dulcis]], il mirto [[Myrtus communis]], il ginepro [[Juniperus communis]], il corniolo [[cornus mas]], ecc. Un esempio di [[ianta erbacea]] perenne che secca in autunno per poi rifiorire a partire dal [[rizoma]] la primavera successiva è la canna comune ''[[Arundo donax]]''.<ref>{{cita libro | autore = Andrea Bucci, Francesco Cerino Badone, Roberto Pilu| titolo = La canna comune (Arundo donax L.) | ISBN 978–88–548–4735–4 | anno = 2012 | città = Roma |editore = ARACNE editrice S.r.l | capitolo = CIclo biologica | pp = 13-14 | url = http://www.aracneeditrice.it/pdf/9788854847354.pdf | accesso = 2020-10-21 }}</ref>
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
|