Utente:X3SNW8/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
La disputa sul confine proseguì alla fine delle [[guerre d'indipendenza ispanoamericane]] nel XIX secolo: in quel periodo la Costa Rica apparteneva alla [[Repubblica Federale del Centro America]], mentre Panama alla [[Grande Colombia]]. Sia virtù del principio giuridico ''[[uti possidetis]]'', applicato da quasi tutte le repubbliche latinoamericane per la risoluzione dei conflitti sulle frontiere, sia sulla base di un documento di identità reale del 20 novembre 1803 (''real cédula''), la Grande Colombia rivendicò per sé la [[Costa dei Mosquito]] dal fiume Culebras - o Doraces - fino al [[capo Gracias a Dios]], (includendo quindi l'attuale costa caraibica della Costa Rica). Per quanto riguarda il Pacifico invece, si rivendicava il [[golfo Dulce]],<ref>Fernández Madrid, 1855, pp. 1-2.</ref><ref name="ghotme">{{cita|Ghotme}}.</ref> sulla scia di un regio decreto del 1º dicembre 1573 si riteneva come limite la linea immaginaria che partiva dall'isola [[Escudo de Veraguas]] nell'Atlantico e si concludeva alla foce del [[fiume Chiriquí Viejo]] nel Pacifico.<ref name="sibaja2008"/><ref>{{cita|Young Manuel|pp. 44-84}}.</ref> Da par suo la Costa Rica, nella sua costituzione del 1825, dichiarava che il suo territorio si estendeva da nord a sud da "l'uno all'altro mare, essendo i suoi limiti da rintracciarsi a nord con la foce del fiume San Juan e l'Escudo de Veraguas, e a sud con la foce del fiume Alvarado e del Chiriquí".<ref name="madrid4">Fernández Madrid, 1855, p. 4.</ref>
 
Per risolvere questo problema, nel 1825 entrambe le repubbliche sottoscrissero il Trattato Gual-Molina in accordo col quale, fintanto che non vi fossero state ulteriori specificazioni ufficiali in merito, le due nazioni avrebbero rispettato lo [[status quo]] e avrebbero riconosciuto l'amministrazione dei loro territori nell'area controversa.<ref>López Domínguez, 1993, «Capitolo 15: Tratado de unión, liga y confederación perpetua entre Colombia y las Provincias Unidas de Centroamérica, Bogotà, 15 de marzo de 1825».</ref><ref>Douglas White (Parte II), 1913, pp. 61-65.</ref> Ciò implicava che l'[[America Centrale]] rimanesse in mano alla Costa Rica (precedente [[Capitaneria Generale del Guatemala]]), mentre la Gran Colombia rimaneva più a sud (nel territorio dell'ex [[Vicereame della Nuova Granada]]).<ref name="madrid4"/><ref>{{cita|Borda|p. 111}}.</ref><ref name="munoz2005">{{cita|Muñoz}}.</ref><ref name="smith1986">Smith W., 1986.</ref>
 
Una volta dissoltasi la Gran Colombia, sorsero discrepanze sul confine tra la Repubblica della Nuova Granada (che si sostituì alla Gran Colombia) e la [[Repubblica Federale del Centro America]]. In quegli anni, la demarcazione che l'America Centrale aveva tracciato passava dal fiume San Juan all'isola [[Escudo de Veraguas]] nei [[Caraibi]], mentre nel Pacifico si designò una linea retta che iniziava all'Escudo de Veraguas e terminava a [[punta Burica]]. La Nuova Granada, al contempo, rivendicava come propri i territori di Bocas del Toro, la Costa dei Mosquito e l'intera linea di spiagge fino al capo Gracias a Dios, nell'Atlantico; dalla parte del Pacifico si bramavano le terre situate nei pressi del fiume Golfito.<ref name="munoz2005"/>