36 535
contributi
m (Bot: coerenza apici) |
(") |
||
Nota: sono evidenziati in corsivo alcuni fra i friulanismi più evidenti, tra cui la presenza di diverse forme bicomposte (s'habù impensà, hauendo bù inteso ecc.):
Digo donca che ''in toi'' tempi del primo Re de Zipro ''despò'' il uadagno fatto della Terra Santa de Gottofreddo de i Baioi, fo intravegnù ch'una zentildonna de Vascogna fo ''zuda'' in peligrazo al Sepurchio. Do la tornando in drio, zonta in Ziprio, de no se quanti scelerai homi fo con gran vellania suergognada. Donde che ella senza consolation niguna lementandose ''s'habù impensà'' de uoler cigar dananzi lo Re. Ma a ghe fo ditto de un, che indarno ''le se averes'' fatigà; Perché lui rieua d'una uita tanto minchiona, e de poco, che no solamente l'inzurie de' altri con zustizia fadeva uendetta, ma pur assè che ghe riera fatte a lui con gran uergogna padiva. Donde che, quando calcun haueua calche dolor, lui, con farghe ualguna inzuria o despresio, se sborava l'animo so! E cusì ''hauendo bù inteso'' la femena, desperada de far la so uendetta, per calche consolation del so trauaio, ''s'habù impensà'' de voler soiar le sturdità de sto Re. E ''zuda'' pianzendo alla so presenzia ''g'abù ditto'':
''Testo tratto: da Opere del Cavalier Leonardo Salviati. Volume terzo pag. 337. Milano Società Tipografica dei classici italiani. 1810''
|