2 961 499
contributi
m (Fix) |
m (Bot: coerenza apici) |
||
* '''Criterio della supposizione storica''' ([[John J. McEleney]])
''partendo dal principio che i racconti originali sono stati redatti da testimoni degli eventi, questo criterio afferma che ha l'onere della prova, per rifiutare una informazione da essi attestata, spetta al critico: ''in dubio pro traditio'' (nel dubbio prevale la tradizione). Questo criterio coincide con quello della [[falsificabilità]], basilare nella scienza contemporanea: una teoria (basata sul sentire comune, su comuni ragionamenti o esperimenti) resta valida fino a quando viene
== Ulteriori criteri ==
* '''Criterio sinottico'''
''quando fonti parallele descrivono persone o situazioni, può accadere, qualche volta, che sia possibile dedurre aspetti non emergenti da una fonte sola. Esempio, il ''[[Sila (apostolo)))|Silvano]]'' citato nelle lettere di [[Paolo di Tarso|san Paolo]] e [[Pietro apostolo|san Pietro]] sia la stessa persona, denominata
* '''Criterio economico'''
|