Franz von Walsegg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
si ha gelosia del proprio, invidia di ciò che è altrui
Riga 19:
Walsegg<ref>Walsegg viene spesso nominato [[Walsegg-Stuppach]] nelle letteratura su Mozart. Stuppach è tuttavia solamente il nome di una località e non parte del cognome. Questo cognome non autentico nasce probabilmente per un errore di scambio con il nome [[Wurmbrand-Stuppach]].</ref> era un entusiasta appassionato di musica che si dilettava anche a comporre. Sua moglie, la contessa Anna von Flammberg era morta il 14 febbraio del [[1791]] all'età di 20 anni; pare che Walsegg chiese ad un intermediario, il dottor Johann Sortschan, di commissionare a Mozart la composizione di un Requiem, probabilmente per farlo passare come proprio lavoro<ref>{{Cita libro|autore=H.C. Robbins Landon|titolo=1791 L'ultimo anno di Mozart|edizione=febbraio 1989|editore=Garzanti|p=78-83}}</ref>. Secondo il racconto di [[Anton Herzog]], a quel tempo insegnante alla scuola patrocinata dal Conte a [[Klamm]] ([[Schottwien]]) e più tardi direttore di coro in [[Wiener Neustadt]], Walsegg fece eseguire il Requiem sotto proprio nome il 14 dicembre [[1793]] nella parrocchia cistercense (Neuklosterkirche) di Wiener Neustadt. Nell'archivio del Duomo di Wiener Neustadt si trovava una fonte, andata perduta, che avrebbe potuto confermare tale fatto. In precedenza, il 2 gennaio 1793, il Requiem aveva già avuto la sua prima esecuzione assoluta, all'insaputa del Conte, nella [[Jahn-Saal]] di Vienna.
 
La vicenda di Walsegg ha ispirato il poeta e scrittore russo [[Aleksandr Sergeevič Puškin]] che, dando credito a voci che circolavano, nel [[1830]] scrisse ''Mozart e Salieri'' (precedentemente intitolato ''Invidia''), un brevissimo dramma in versi, in cui un Salieri roso dalla gelosiadall'invidia fa commissionare a Mozart il Requiem, per poi uccidere l'autore, spacciare il brano per suo, suonarlo al funerale di Mozart e poter sentire: «Anche Salieri è stato toccato da Dio».
 
==Note==