7 441
contributi
mNessun oggetto della modifica |
m (Aggiunto link) |
||
{{Monarca
|nome = Guarniero
|titolo = [[Wormsgau|Conte di Worms]]
|data di nascita = [[889]] circa
|data di morte = [[935]] circa
|dinastia = [[Dinastia salica|Salica]]
|predecessore =
|successore = [[Corrado Kurzbold]]
|coniuge 1 = ''una figlia di [[Corrado il Vecchio]]''<br/>oppure<br/>Hicha
{{Bio
|Nome = Guarniero V di Speyergau
|PostCognome =
|Sesso = M
|AnnoNascita = ca. [[899]]
== Biografia ==
Le origini di Guarniero non sono certe, infatti, presumibilmente suo antenato fu il conte di [[Wormsgau]] [[Guarniero
Guarniero
Secondo il ''Reginonis Chronicon, Continuator Reginonis Trevirensis'', Guarniero sposò con una figlia di [[Corrado il Vecchio]]. Secondo la ''Cronaca di [[Tietmaro di Merseburgo|Tietmaro]]'', invece, sposò Hicha<ref>{{Cita libro|autore=[[Tietmaro di Merseburgo|Tietmaro]]|traduttore=Matteo Taddei|titolo=Cronaca di Tietmaro|collana=Fonti tradotte per la storia dell'Alto Medioevo|editore=Pisa University Press|p=319|capitolo=Tavola genealogica|ISBN=978-8833390857}}</ref> (ca. [[905]] - [[950]]), figlia del [[Ducato di Svevia|duca di Svevia]] [[Burcardo II di Svevia|Burcardo II]] e di sua moglie Regilinde di Zurigo. Gli successe il figlio [[Corrado il Rosso]]<ref name="Continuator">{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000868.html?pageNo=619&sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus I: Reginonis Chronicon, Continuator Reginonis Trevirensis, anno 943, p. 619] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160310195030/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000868.html?pageNo=619&sortIndex=010:050:0001:010:00:00#ES|date=10 marzo 2016}}</ref>, che fu nominato [[Duchi di Lorena|duca di Lotaringia]] nel 944.
|