Viandante sul mare di nebbia: differenze tra le versioni
→Descrizione
Etichetta: Annullato |
Etichette: Ripristino manuale Annullato |
||
== Descrizione ==
{{Doppia immagine|sinistra|DWUDN 1.png|138|DWUDN 2.png|208|Particolare del viandante|La natura primitiva del paesaggio si rifà alle catene montuose della Boemia}}
Al centro della composizione, in primo piano,
Il viandante è proteso sull'orlo di uno sperone roccioso freddo e inospitale, lontano da ogni vegetazione, ma collocato in una posizione rialzata che gli consente di contemplare il panorama che gli si apre davanti. Si tratta di una valle arcaica dal fascino primordiale, avvolta dalla foschia come se fosse mare (da cui il titolo dell'opera): dal «mare di nebbia» sporgono audaci diverse cime, sulle quali si può notare la presenza di alberi e vegetazione. In lontananza, a sinistra si ergono sbiadite montagne che digradano verso destra. Oltre, la nebbia si espande in modo indefinito arrivando a mescolarsi con l'orizzonte e a diventare indistinguibile dal cielo nuvoloso.
|