Comunelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
I '''Comunelli''' sono [[Terreno|terreni]] [[Demanio|demaniali]] dati in [[concessione]] ai residenti per le necessità primarie. In particolare si denominano ''comunelli'' i demani gestiti a livello di [[frazione]], <ref> In Alto Adige c'è tuttora una netta distinzione tra demanio comunale e demanio della singola frazione, dove gli usi civici e la loro spettanza solo agli abitanti della frazione è più pregnante Analoghi istituti esistono iun po' in tutta la fascia montana, in particolare nel Bellunese [http://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioDecreto.aspx?id=180320] </ref> con gli usi civici attribuiti in genere solo agli abitanti originari di un ''villaggio'' La loro origine il più delle volte viene indicata ''ab immemorabili'', residuo di un epoca, come quella alto-medioevale in cui la proprietà collettiva era la regola, e non l'eccezione. Anche quando il sovrano distribuì ai propri ''vassalli'' i feudi, gli abitanti dei singoli villaggi conservarono alcuni diritti, su terreni demaniali, variamente denominati nei diversi luoghi. Nella Lombardia del [[settecento]] la sovrana austriaca realizzò il [[catasto]], che passa con il nome di [[Maria Teresa d'Austria]] che non solo permise una imposizione fiscale più equa, ma semplificò l'enorme sovrapporsi di diritti, soprusi e tradizioni. Pur nella ventata illuminista che portò all'affermarsi della piena proprietà fondiaria in mano a nobili e borghesi, tuutavia sopravvissero in zone montane ancora i ''comunelli''. Lo stesso dicasi dielle zone appenniniche di Toscana ed di Emilia. La legislazione dell'Emilia in particolare più volte cita i comunelli come forme di diritti delle popolazioni su terreni boschivi demaniali.<ref> [http://demetra.regione.emilia-romagna.it/stampa/stampepdf/leggiV/lr-er-1981-30.pdf regione Emilia]</ref>
L'Università di Trento sta compiendo l'opera sistematica della ricostruzione degli antichi diritti. Per gli stati Parmensi è stato possibile informatizzare l'enorme massa di dati risultanti dal Catasto del 1828, da cui emergevano le proprietà indivise e i 'comunelli'' spesso usurpati. <ref> la Regione Emilia Romagna ufficio Usi Civici ha appunto commissionato una ricerga-raffronto con i dati del catasto del 1828 per verificare le usurpazioni dei ''comunelli'' di Feriere nell'Appennino Piacentino.</ref>

==Note==
<References/>