Pressione osmotica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
dettagliato il significato di M nella descrizione dell'equazione di van 't Hoff
-wl equilibrio
Riga 27:
 
== Soluzioni ipotoniche, isotoniche e ipertoniche ==
In [[chimica]] è possibile indicare la pressione osmotica di una data [[soluzione (chimica)|soluzione]] in termini quantitativi, conoscendone la [[molarità]] e la [[temperatura]], oppure in relazione alla pressione osmotica di un'altra soluzione, presa come riferimento. In quest'ultimo caso la soluzione può avere una pressione osmotica inferiore, uguale o maggiore a quella con cui la si paragona. Si dice allora che la soluzione è, rispettivamente, '''ipotonica''', '''isotonica''' o '''ipertonica''' rispetto a quella a cui la si paragona,<ref>{{Cita|Silvestroni|p. 278}}.</ref> a seconda del grado di [[tonicità]] tra le due soluzioni.
 
In particolare, indipendentemente dalla natura del soluto, soluzioni aventi la stessa [[Concentrazione (chimica)|concentrazione]] hanno medesima pressione osmotica e si dicono ''isotoniche''; le soluzioni ''ipertoniche'' si presentano invece quando la pressione interna è maggiore di quella esterna mentre le soluzioni ''ipotoniche'' viceversa.
Riga 38:
Per ottenere l'espressione sopra citata relativa alla pressione osmotica, dobbiamo considerare il sistema costituito da due soluzioni (α e β) all'equilibrio, con concentrazioni diverse dei componenti A (solvente) e B (soluto). Supponiamo più precisamente che la soluzione α sia costituita da solvente puro (A). Le due soluzioni sono separate da una membrana permeabile al solo componente A.
 
Essendo le due soluzioni a contatto tramite la membrana, all'{{chiarire|[[equilibrio]]}} avremo l'uguaglianza dei [[potenziale chimico|potenziali chimici]] del componente A nelle due soluzioni, ovvero:
 
:<math>\mu_A^ \alpha = \mu_A^ \beta</math>
Riga 48:
in cui <math>x_A</math> è la [[frazione molare]] del solvente nella soluzione β, <math>R</math> è la [[costante universale dei gas]], e <math>T</math> è la [[temperatura]].
 
<math>\mu_A^ {* \alpha}</math> e <math>\mu_A^ {* \beta}</math> si riferiscono a due pressioni differenti, quindi hanno valori diversi. In particolare, chiamiamo rispettivamente <math>p</math> la pressione che insiste sulla membrana dal lato della soluzione <span style="font-size: 120%;">α</span> e <math>p'</math> la pressione che insiste sulla membrana dal lato della soluzione <span style="font-size: 120%;">β</span>.<ref>Più precisamente bisogna considerare la pressione transmembrana.</ref>.
 
essendo la variazione del potenziale chimico di un componente <math>i</math> in condizioni isoterme pari al volume parziale molare, cioè <math> \left( \frac { \partial \mu_i}{ \partial p} \right)_T = \bar v</math>, sostituendo otteniamo:
Riga 116:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Silvestroni | nome= Paolo | titolo= Fondamenti di chimica | editore= CEA | città= | anno= 1996 | ed= 10 | isbn= 88-408-0998-8 | cid= Silvestroni}}
 
== Voci correlate ==