105 149
contributi
m (Bot: sostituisco template con portale) |
m (Sistemazione automatica della disambigua: Meccanica) |
||
[[Cartesio]] suddivide la realtà in '''res cogitans''' e '''res extensa'''. Con ''res cogitans'' si intende la realtà psichica a cui Cartesio attribuisce le seguenti qualità: inestensione, libertà e consapevolezza. La [[res extensa]] rappresenta invece la realtà fisica, che è estesa, inconsapevole e limitata.
Lo spunto originario deriva dalla metodologia Cartesiana. Per tutto ciò di cui si può dare un modello [[
Poiché queste due realtà sono molto eterogenee e fondalmentalmente non possono interagire, si crea un problema nella spiegazione della capacità umana di agire secondo libera volontà. Come possono interagire i due domini di res extensa e res cogitans nell'uomo? Cartesio cerca di risolvere la questione del [[dualismo]] ammettendo comunicazione tra i due domini per mezzo della "[[ghiandola pineale]]" (l'odierna [[epifisi]]).
|