159 065
contributi
m (→Caratteristiche: clean up, replaced: Bahia → Bahia) |
m (fix link) |
||
[[File:Zumbidospalmares.jpg|thumb|Busto raffigurante Zumbi dos Palmares]]
La maggior parte dei quilombo ebbe un'esistenza limitata nel tempo, in quanto, una volta scoperti, i quilobolas venivano repressi in modo estremamente violento al fine di impadronirsi dei beni di questi fuggitivi e dissuadere gli altri schiavi dal seguirne le gesta. Alcuni individui furono sottoposti a esecuzioni particolarmente cruente come [[Zumbi
Oggi sopravvivono ancora numerosi insediamenti quilombos sparsi per tutto il Brasile e quasi mai collegati tra di loro. Si tratta spesso di piccoli villaggi fatti di capanne di fango e, qualche volta, di costruzioni in muratura (spesso la sala comunitaria o le case dei meno poveri). In questi piccoli villaggi è sempre presente una scuola in muratura che accoglie i bimbi di tutte le età con qualche insegnante del villaggio stesso. La mancanza di documenti formali che attestano la proprietà delle terre ha provocato conflitti con i progetti industriali di sfruttamento delle foreste .
*Sergio Ricardo, il popolarissimo cantore nei morros di Rio de Janeiro, dedicò un samba alla storia del Quilombo da Palmeiras.
*Caetano Veloso ricorda il Quilombo di Zumbi nel suo famosissimo "Sampa", nel terz'ultimo verso del testo.
* [[Max Cavalera]], cantante del gruppo metal [[Soulfly]], ha dedicato una canzone a
== Altri progetti ==
|