3 158
contributi
|stemma = Template-Bishop.svg
|motto =
|ruoliricoperti = [[Vescovo]] di [[Diocesi di Caorle|Caorle]] <br/><small>(
|nato =
|ordinato =
|nomvescovo = [[
|consacrato =
|deceduto = [[12 luglio]] [[1464]]
== Biografia ==
Il nome del vescovo Giovanni non compare nella cronotassi della [[Diocesi di Caorle|sede caprulana]] stilata da [[Ferdinando Ughelli]]<ref name=ughelli>Ferdinando Ughelli, Italia Sacra, Apud Sebastianum Coleti, Venezia, 1720</ref>, ma viene invece riportato sia da [[Pius Bonifacius Gams]]<ref name=gams>Pius Bonifacius Gams, Series Episcoporum Ecclesiae Catholicae, Typis et Sumptibus Georgii Iosephi Manz, Ratisbona, 1873</ref> che da [[Konrad Eubel]]<ref name=Eubel>Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, Regensburg, Libraeriae Regensbergianae, 1914</ref>, sebbene il primo lo indichi genericamente occupare la [[Cattedra vescovile|cattedra]] di [[Caorle]] nel [[1460]]. Eubel è invece più preciso, ed indica la data della sua elezione il [[20 ottobre]] [[1463]]. A dipanare i dubbi è forse il [[Giuseppe Cappelletti|Cappelletti]], il quale asserisce che esiste un sigillo episcopale, attestante Giovanni da Marostica quale vescovo di Caorle, datato [[1460]]<ref name=cappelletti>Giuseppe Cappelletti, Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni (vol. IX), Giuseppe Antonelli Editore, Venezia, 1855</ref><ref name=caorlesacra>Paolo Francesco Gusso e Renata Candiago Gandolfo, Caorle Sacra, Marcianum Press, Venezia, 2012</ref>
Tuttavia Gusso e Gandolfo, citando Vittorio Piva <ref name=piva>Vittorio Piva, Il Patriarcato di Venezia e le sue origini (vol. II), Tipografia San Marco, Venezia, 1960</ref>, riportano che l'inizio del suo episcopato potrebbe risalire anche al [[1457]]<ref name=caorlesacra/>. In effetti le notizie riguardanti i vescovi che si sono succeduti nella sede caprulana nel [[XV secolo]] sono molto scarne. Lo stesso Giovanni Musolino annota che, dopo la morte del vescovo [[Gottardo Calderari Pomo]], che riporta essere avvenuta il [[10 novembre]] [[1456]], seguirono diversi anni di [[sede vacante]]<ref name=musolino>Giovanni Musolino, Storia di Caorle, La Tipografica, Venezia, 1967</ref>
Il manoscritto ''Memorie per servire all'Historia letteraria''<ref name=memorie>Memorie per servire all'Historia letteraria (tomo X), appresso Pietro Valvasense, Venezia, 1757 (p. 379)</ref>,
{{citazione|Sigillo di don Giovanni da Marostica per Grazia di Dio vescovo di Caorle|Memorie per servire all'Historia letteraria (tomo X), appresso Pietro Valvasense, Venezia, 1757 (p. 379)|SIGILLVM - D - IOANNIS - DE - MAROSTICA - DEIGRATIA - EPISCHOPI - CAPRVLENSIS|lingua=la}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione|tipologia=episcopale|carica=[[Diocesi di Caorle|Vescovo di Caorle]]|periodo = [[
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
|
contributi