14 425
contributi
(→Restrizioni e divieti: Aggiunto divieto di transito per auto non i grado di sviluppare gli 80 km/h (vedasi regolamento del codice della strada) + recente apertura al transito ai tricicli (decreto semplificazioni)) |
(Update numeri.) |
||
[[File:Italia - mappa autostrade.svg|miniatura|Mappa della rete autostradale italiana|279x279px]]
La '''rete autostradale italiana''' è la rete delle [[autostrade]] presenti nel territorio della [[Repubblica Italiana]]. Al 31 dicembre
*
*40,1 km (25,4 km dei quali sono di competenza italiana; compresi i 9,9 km di viabilità di accesso al T2 di competenza italiana) di [[traforo|trafori]] autostradali internazionali (T1, T2 e T4) in concessione;
* 939,
A questi dati vanno aggiunti:
In tutti questi dati non sono inclusi 15 dei 16 [[raccordo autostradale|raccordi autostradali]]<ref>http://www.stradeanas.it/it/le-strade/la-rete-anas/le-autostrade</ref> identificati dalla sigla RA i quali si sviluppano per 355 km a gestione [[ANAS]]<REF>http://www.stradeanas.it/it/le-strade/la-rete-anas</REF>, 22 km (del [[Raccordo autostradale 1|RA1]]) a gestione [[Autostrade per l'Italia]] e 3,7 km (del [[Raccordo autostradale 16|RA16]]) a gestione regionale. In tutti i dati invece sono inclusi i 9 km del RA7 identificato anche come [[Autostrada A53 (Italia)|A53]] in gestione a [[Milano Serravalle - Milano Tangenziali]].▼
▲
Al 31 dicembre 2017 1870,2 km della rete autostradale italiana in concessione erano a tre [[corsia di marcia|corsie di marcia]] per [[carreggiata]], 129 km erano a quattro corsie di marcia per carreggiata, 1,8 km a cinque corsie mentre erano in costruzione 39,7 km di nuovi tratti autostradali in concessione e 68,4 km di tratti autostradali in concessione erano in ampliamento.<ref>[http://aiscat.it/pubblicazioni/downloads/trim_3-4_2017.pdf]</ref>
|