Leggi di Keplero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
roll manuale
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
Riga 7:
[[File:Keplero ellisse.jpg|thumb|upright=1.7|Parametri caratteristici dell'orbita, con i nomi degli apsidi per il caso di un'orbita intorno al Sole]]
La prima legge afferma che:
{{Citazione|L'[[Orbita (astronomia)|orbita]] descritta da un [[pianeta]] è un'[[ellisse]], di cui il [[Sole]] occupa uno dei due [[fuoco (geometria)|fuochi]].}}
 
Con questa legge, Keplero propose un modello eliocentrico in cui le orbite non sono circolari ma ellittiche, e in questo modo fu il primo a rinunciare alla forma perfetta; egli fu supportato, nel farlo, dai dati osservativi ottenuti da [[Tycho Brahe]].
Riga 49:
:
 
== Seconda Legge (Legge delle aree, 1609) ==
[[File:Keplero legge delle aree.svg|thumb|upright=1.7|Illustrazione della legge delle aree]]
[[File:kepler-second-law.gif|thumb|upright=1.7|Animazione della seconda legge.]]
La seconda legge afferma che:
{{Citazione|Il segmento (raggio vettore) che unisce il centro del Sole con il centro del pianeta descrive [[area|aree]] uguali in [[tempo|tempi]] uguali.<ref>{{Cita web |url=https://www.matematicamente.it/appunti/fisica-per-le-superiori/la-gravitazione/leggi-keplero-legge-gravitazione-universale/ |titolo=Dimostrazione della seconda legge di Keplero |sito=matematicamente.it |data=27 maggio 2018}}</ref>}}
|sito=matematicamente.it |data=27 maggio 2018}}</ref>}}
 
=== Conseguenze della seconda legge ===