Testimonianza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Stati Uniti d'America: meglio spostare su libertà di stampa
→‎Nel mondo: testimonianza diretta e indiretta: analogie e differenti usi
Riga 12:
Nel diritto italiano la testimonianza è un istituto processuale dei rami civile e penale: nel primo caso è prevista e disciplinata dagli artt. 2721 e ss. c.c. e 244 e ss. {{cpc}}; nel secondo dagli artt. 194 e ss.{{cpp}}.
 
Testimoniare è un dovere e non una facoltà: non vi si può sottrarre senza incorrere in un'apposita sanzione. Esiste un insieme ristretto di reati per i quali la legge dispone l'obbligo di denuncia che è correlato all'obbligo di testimoniare la conoscenza di un fatto. La concreta possibilità di testimoniare è subordinata anche alla facoltà mnemoniche e allo stato di salute psico-fisica delle persone convocate a testimoniare.
 
La testimonianza di maggior valore probatorio e rilevanza nel procedimento penale è quella diretta, in particolare se di tipo oculare. La testimonianza indiretta è utilizzata in via residuale per sopraggiunta impossibilità a deporre da parte del ''teste''<ref>{{cita libro|autore=Stefano Civitelli|url=https://www.tesionline.it/appunti/diritto-processuale-penale/testimonianza-indiretta-nel-processo-penale/260/119#:~:text=Ha%20conoscenza%20diretta%20quando%20ha,scritto%20o%20con%20altro%20mezzo|titolo=Testimonianza indiretta nel processo penale (abstract)|anno=a.a. 2007-2008|editore=Università degli Studi di Firenze}}</ref> ovvero per palesi, conclamate e autocontradditorie dichiarazioni rese dal ''teste'' stesso davanti ai giudici di legittimità. In quest'ultima casistica, la prova indiretta è adottata come [[fonte secondaria]] di un test probatorio teso a verificare l'ammissibilità e/o la veridicità di una prova diretta.
 
===Stati Uniti d'America===
Il ''sub poena ad testificandum'' è una citazione che appresta una modalità di applicazione forzosa dell'obbligo di testimoniare, assistendolo con una sanzione. Si tratta di una formalità di esercizio del [[potere giudiziario]] che ebbe un diretto impatto nella [[storia degli Stati Uniti]], il 20 ottobre 1973, durante il cosiddetto "massacro del sabato sera" consumatosi all'interno dell'amministrazione Nixon. Durante lo scandalo Watergate, il procuratore speciale speciale Archibald Cox trasmise una citazione in giudizio al presidente [[Richard Nixon]], che rifiutò di adempiervi; mentre attraverso il procuratore generale degli Stati Uniti, Robert Bork, il [[sub poena]] fu restituito al procuratore Cox, il procuratore generale e il vice procuratore generale degli Stati Uniti si dimettevano dopo aver rifiutato di licenziare Cox. Questo abuso di potere, reso noto, portò alla ripresa delle procedure di ''impeachment'' contro Nixon al Congresso.
 
In Italia, il reato di abuso d'ufficio è stato limitato a casi di gravi violazioni di leggi e regolamenti a seguito della riforma del luglio 2020.<ref>{{cita web|url=https://www.sistemapenale.it/it/scheda/riforma-abuso-dufficio-decreto-semplificazioni-commento-abolizione-del-reato|titolo=Sulla riforma del delitto di abuso d'ufficio ad opera del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 (art. 23)}}</ref>
 
==Altri progetti==