924
contributi
(Corretto: "a causa") |
(correggendo le informazioni) |
||
===Medioevo e Rinascimento===
[[File:Member Cities of the Lombard Leagues.png|thumb|Città facenti parte della prima e della seconda [[Lega Lombarda]]]]
Nel X secolo
Le leghe fallirono nello svilupparsi da alleanze militari a confederazioni durevoli e successivamente, all'interno delle varie città-stato, avvenne un processo di consolidamento; la maggior parte di esse divennero [[signorie]] governate da potenti dinastie come i [[Della Scala]] di [[Verona]] o i [[Visconti]] di [[Milano]] e conquistarono le città vicine rischiando di unificare l'intero Nord Italia sotto un singolo stato.
[[File:Italy_1494_shepherd_detail.jpg|thumb|left|Il Nord Italia dopo la [[Pace di Lodi]]]]
Un equilibrio di potere venne infine raggiunto nel 1454 con la [[pace di Lodi]] e il Nord Italia finì diviso tra un piccolo numero di stati regionali, di cui i più potenti erano i ducati di [[Ducato di Savoia|Savoia]], [[Ducato di Milano|Milano]], [[Ducato di Mantova|Mantova]], [[Ducato di Ferrara|Ferrara]] e le Repubbliche di [[Repubblica di Genova|Genova]] e di [[Repubblica di Venezia|Venezia]] che nel frattempo aveva esteso la sua influenza nella terraferma a partire dal quattordicesimo secolo.
Nel quindicesimo secolo il Nord Italia divenne uno dei centri del [[Rinascimento]] la cui cultura e produzione artistica erano tenute in alta considerazione. La classe imprenditoriale dei comuni estese i suoi commerci e le sue attività a nord delle Alpi e i "Lombardi", i mercanti e banchieri del Nord Italia, erano presenti in tutta Europa. Le [[guerre d'Italia del XVI secolo]], tra il 1494 e il 1559, posero fine al Rinascimento nel Nord Italia e portarono la regione a essere contesa tra la [[Francia]] e gli [[Asburgo]] di [[Spagna]] e [[Austria]]. Dopo le guerre
===Storia Moderna===
[[File:Iron_Crown.JPG|thumb|La [[corona ferrea]], usata da [[Napoleone]] per simboleggiare la sua autorità sul Nord Italia]]
|
contributi