Trasferimento genico orizzontale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Blablato (discussione | contributi)
EnzoBot (discussione | contributi)
m →‎TGO negli eucarioti: |date ----> |data
Riga 19:
L'analisi delle [[sequenza di DNA|sequenze di DNA]] suggerisce che il trasferimento di geni orizzontale sia accaduto molto raramente anche tra gli [[eucarioti]], dal loro [[cloroplasto]] e dal genoma mitocondriale fino al genoma nucleare. Come viene stabilito dalla [[teoria endosimbiotica]], i [[cloroplasti]] e i [[mitocondri]] si originarono probabilmente come [[endosimbiosi]] di un progenitore con una cellula eucariota. Il trasferimento di geni orizzontale dai batteri ad alcuni [[funghi]] è molto ben documentato, specialmente per quel che riguarda il lievito ''[[Saccharomyces cerevisiae]]''. Ci sono anche evidenze recenti del fatto che lo [[scarabeo della judía adzuki]] ha conseguito materiale genetico tramite le sue endosimbiosi (senza beneficio) con la ''[[Wolbachia]]''. Tuttavia, questa affermazione è discussa e l'evidenza è inconcludente.
 
Il confronto di sequenze suggerisce il grande trasferimento recente di geni orizzontali tra molte [[specie]], anche attraverso le frontiere dei domini [[filogenesi|filogenetici]]. In questo modo determinare la storia filogenetica di una specie non può ottenersi in tutti i casi, ma soltanto determinando gli alberi evolutivi di ogni gene" separatamente [http://opbs.okstate.edu/~melcher/MG/MGW3/MG334.html] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20051016110855/http://opbs.okstate.edu/%7Emelcher/MG/MGW3/MG334.html |datedata=16 ottobre 2005 }}; per il quale ugualmente si utilizza il confronto tra i risultati ottenuti dai vari geni, onde evitare questo problema.
 
== Note ==