248 334
contributi
(Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0) |
m (→Biografia: |date ----> |data) |
||
Alla morte dello zio, [[Sancho I di Guascogna|Sancho I]], nell'[[812]], gli succedette nel titolo di duca di Guascogna e Semen, dopo la morte di Carlomagno, si ribellò a [[Ludovico il Pio]], il re d'[[Aquitania]], ora anche imperatore che, secondo lo storico del [[IX secolo]], [[Eginardo]] stroncò la rivolta<ref name=Hludovici>{{la}} [http://books.google.com/books?id=WW-NO0RSd4AC&pg=PA260&dq=Catalogus+Episcoporum+Mettensium+Monumenta+Germaniæ+historica&hl=it&ei=iu2mTuHwMY-5hAemuIDzDQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&sqi=2&ved=0CDsQ6AEwAw#v=onepage&q&f=false#ES Monumenta Germaniae Historica, tomus II: Vita Hludovici imperatoris, Pag 620]</ref>.battendo Semen a [[Dax]] e secondo la ''Charte d'Alaon'', l'imperatore, [[Ludovico il Pio]], lo depose, sostituendolo, per un breve periodo, con ''Totilo''<ref name=DUKES/>.
Dopo che Jimeno era tornato a governare il ducato, in [[Vasconia]] vi fu un'altra ribellione, che obbligò Ludovico il Pio ad intervenire, per la seconda volta<ref name=Einhardi>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00237.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00%7C+Monumenta+Germaniae+historica%3A+Cronicon+Mossiacensis#ES Monumenta Germanica Historica, tomus I: Einhardi Annales, Pag 203] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140517193822/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00237.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00%7C+Monumenta+Germaniae+historica%3A+Cronicon+Mossiacensis#ES |
Semen morì nello stesso anno lasciando il ducato al figlio, [[Garcia I di Guascogna|Garcia]].
|