Cartellate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L’autore del testo wiki ha correttamente riportato la fonte da cui ha tratto le informazioni; purtroppo però l’articolo originale pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno contiene una grande quantità non solo di imprecisioni ma anche di gravi errori.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
IndyJrBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Firma o link a pagina utente - Riferimento privo di testo)
Riga 22:
Il nome è connesso con ''carta, incartellate'', cioè sinonimo di incartocciate, secondo la loro tipica forma arabesca<ref>{{cita web|url=https://www.lavinium.com/cibo_cultura/paradiso_un_eccellenza_pugliese_le_cartellate_2012.shtml|titolo=Un'eccellenza pugliese: le cartellate|sito=lavinium.com|accesso=27 agosto 2020}}</ref>.
 
Le varie ipotesi degli eruditi locali, come il dizionario ''Saracino''<ref>Giacomo Saracino, ''Lessico Dialettale Bitontino, Scuola tipografica orfanotrofio salesiano'', Bari 1957</ref> o il ''Nobile''<ref>Tommaso Nobile, ''Dizionario del Dialetto Ostunense'', Mario Congedo Editore, Galatina 1999</ref> , che fanno derivare la parola dal greco κάρταλλος (kartallos) = ''cesto o paniere a forma puntuta''<ref name="Gazzetta" />, sono totalmente prive di fondamento.
Agli albori del [[Cristianesimo]], queste frittelle rituali si sarebbero trasformate in doni alla [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]], cucinati per invocarne l'intervento sulla buona riuscita dei raccolti.
 
Riga 114:
[[Categoria:Dolci natalizi]]
[[Categoria:Dolci italiani]]
 
{{Avvisosenzafonti}}--[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 08:27, 18 dic 2020 (CET)