Perigonio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ref
paragrafi
Riga 5:
Il '''perigonio''' è l'involucro esterno, che racchiude la parte sessuale del [[fiore]], nel caso in cui questo involucro sia formato da pezzi tutti eguali<ref>{{cita libro | titolo = Sommario di un corso di botanica tenuto nella Regia Universita di Padova da P. A. Saccardo | cognome = Saccardo | nome = Pier Andrea | wkautore = Pier Andrea Saccardo | editore = F. Sacchetto | anno = 1880 | url = https://books.google.it/books?id=MLXbyAJZftsC&pg=PA35&dq=perigonio+saccardo&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjq7oDemIPuAhXKDOwKHZV4D6QQ6AEwBHoECAEQAg#v=onepage&q=perigonio%20saccardo&f=false | pp = 35 | accesso = 2021-01-04 | isbn = no }}</ref> che a loro volta vengono denominati [[tepalo|tepali]].<ref name = "Trek">{{Treccani|tepalo}}</ref>
 
== Etimologia ==
Il termine deriva dal [[lingua greca|greco]] e significa ''ciò che sta intorno agli organi riproduttivi''.
 
Nei fiori in cui è possibile distinguere il [[calice (botanica)|calice]] dalla [[corolla]], l'involucro esterno prende invece il nome di [[perianzio]].
 
== Caratteristiche ==
I ''tepali'' possono essere grandi e colorati e svolgere la stessa funzione vessillifera dei petali. Hanno infatti lo scopo di richiamare gli insetti per l'[[impollinazione]].
 
Il perigonio può somigliare ad una corolla (se è composto da tepali petaloidi: vedi [[Lilium]]) o ad un [[calice (botanica)|calice]] (se ha tepali sepaloidi: vedi [[Helleborus|elleboro]]).