VDSL: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Miglioria a didascalia
LametinoWiki (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Riga 8:
 
== Sviluppi ==
Il concetto di VDSL è stato pubblicato per la prima volta nel 1991 tramite uno studio congiunto della ditta americana [[Bellcore]] (ora [[Iconectiv]]) e la privata [[università di Stanford]], situata in California. Lo studio si focalizzava sulla ricerca di tecnologie che potessero sostituire l'[[HDSL]] e l'allora nuova [[ADSL]], che viaggiavano entrambe su 1,5 Mbit/s (in downloadscaricamento). In particolare, i ricercatori avevano posto la loro attenzione sulla eventuale fattibilità di uno standard che permettesse di trasmettere le informazioni simmetricamente e asimmetricamente a una velocità superiore di 10 Mbit/s, percorrendo le linee telefoniche corte.
 
Le scoperte avvenute negli anni successivi hanno dato conferma di quella iniziale previsione, ed esattamente 10 anni dopo, nel 29 novembre 2001 a Ginevra, l'[[unione internazionale delle telecomunicazioni]] definisce il nuovo standard ITU G.993.1 che permette velocità di 55 Mbit/s (in downloadscaricamento) e 3 Mbit/s (in uploadcaricamento).
 
Nel 2006 Lo standard ''VDSL2'' (ITU G.993.2) migliora l'ITU T G.993.1 e, infine, nel novembre 2015 l'avvento del ''VDSL2-Vplus'' ovvero, dell'ITU G.993.2 Amendment 1 (11/15), porta al massimo le potenzialità connettive di questa tecnologia, poiché riesce a supportare la trasmissione asimmetrica e simmetrica a una velocità netta bidirezionale di dati fino a 400 Mbit/s sulle coppie corte usando una larghezza di banda fino a 35 MHz.
Riga 34:
 
==Caratteristiche==
Con l'ITU G.993.1, le elevate velocità si raggiungono a scapito della distanza da coprire: se non si superano i 300 [[Metro|metri]] è possibile avere un collegamento a 26 [[megabit per secondo|Mbit/s]] simmetrici oppure 52 Mbit/s in [[downloadscaricamento]] e 12 Mbit/s in [[uploadcaricamento (informatica)|caricamento]].
 
Il limite maggiore è la necessità per le compagnie telefoniche di riposizionare i [[DSLAM]] vicini agli utenti, quindi spesso fuori dalle [[Centrale telefonica|centrali telefoniche]], in appositi locali. Tale tecnologia sarebbe perfettamente sfruttabile nel caso di realizzazione di infrastruttura di [[rete di accesso]] in [[fibra ottica]] cosiddetta [[FTTx|FTTC]].
Riga 50:
In [[Spagna]], da giugno 2012 [[Vodafone]] sta realizzando nuovi collegamenti con questa tecnologia. Al gennaio 2013, la popolazione raggiunta dal servizio VDSL è pari al 20%.
 
In [[Italia]], da dicembre 2008 nelle città di Roma e Milano [[Telecom Italia]] ha avuto modo di sperimentare la versione superiore, cioè la [[VDSL2]]. L'offerta commerciale è partita ufficialmente a dicembre 2012 con profili da 30 Mbit/s in downloadscaricamento e 3 Mbit/s in uploadcaricamento.
La società [[Fastweb]] utilizza questa tecnologia per gli utenti non raggiunti in casa dalla [[Fibra ottica|fibra]] (FTTH), portando appunto quest'ultima fino alla strada per poi proseguire con il doppino in rame (FTTC).