Genocidio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 115:
 
===Altri genocidi riconosciuti===
Molti eventi violenti, avvenuti soprattutto nel [[XX secolo]], sono stati riconosciuti come genocidi da parte di singoli stati o da instituzioni internazionali, pur senza essere stati oggetto di iniziative penali e giuridiche locali o sovranazionali.<ref name=SubComm>{{cita web|autore=United Nations Sub-Commission on Prevention of Discrimination and Protection of Minorities|titolo=Revised and updated report on the question of the prevention and punishment of the crime of genocide Prepared by Mr. B. Whitaker|editore=ONU|data=2 luglio 1985|url=http://www.armenian-genocide.org/Affirmation.169/current_category.6/affirmation_detail.html|accesso=8 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201129064052/https://www.armenian-genocide.org/Affirmation.169/current_category.6/affirmation_detail.html|dataarchivio=29 novembre 2020|urlmorto=no}}</ref>
 
====Genocidio armeno====
Le deportazioni e le uccisione di massa, perpetrate dall'[[Impero ottomano]] nel suo territorio ai danni degli [[armeni]] tra il 1915 e il 1916, evento per molto tempo definito "l'olocausto dimenticato", causarono circa 1,5 milioni di morti secondo le stime più condivise.<ref name=AGM>{{cita web|titolo=Tsitsernakaberd Memorial Complex|url=http://www.genocide-museum.am/eng/Description_and_history.php |editore=Armenian Genocide Museum-Institute|lingua=en|accesso=8 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201105143214/http://genocide-museum.am/eng/Description_and_history.php|dataarchivio=15 novembre 2020|urlmorto=no}}</ref><ref name=Kifner>{{cita news|cognome=Kifner|nome=John|titolo=Armenian Genocide of 1915. An Overview|url= http://www.nytimes.com/ref/timestopics/topics_armeniangenocide.html |pubblicazione= The New York Times|lingua=en|data=7 dicembre 2007|accesso=8 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210107230439/https://archive.nytimes.com/www.nytimes.com/ref/timestopics/topics_armeniangenocide.html|dataarchivio=7 gennaio 2021|urlmorto=no}}</ref><ref name=DailyMail>{{cita news|titolo=The forgotten Holocaust: The Armenian massacre that inspired Hitler|url= https://www.dailymail.co.uk/news/article-479143/The-forgotten-Holocaust-The-Armenian-massacre-inspired-Hitler.html|pubblicazione=The Daily Mail|data=11 ottobre 2007|lingua=en|accesso=8 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201207013935/https://www.dailymail.co.uk/news/article-479143/The-forgotten-Holocaust-The-Armenian-massacre-inspired-Hitler.html|dataarchivio=7 dicembre 2020|urlmorto=no}}</ref>
All'inizio degli [[anni 1920|anni venti]] del [[XX secolo]] vi furono i primi tentativi di organizzare tribunali penali internazionali per perseguire crimini di guerra e contro l'umanità commessi nel corso del [[prima guerra mondiale|primo conflitto mondiale]]. In particolare il [[trattato di Sèvres|trattato di pace di Sèvres]], firmato tra le nazioni vincitrici e l'[[Impero ottomano]] il 10 agosto [[1920]], obbligava i turchi a consegnare alle [[Alleati della prima guerra mondiale|potenze alleate]] «le persone la cui resa può essere richiesta da queste ultime in quanto responsabili dei massacri commessi durante la continuazione dello stato di guerra sul territorio che faceva parte dell'Impero turco il 1° agosto 1914.» I responsabili dei massacri avrebbero dovuto essere processati da appositi tribunali istituiti dagli Alleati, salvo che nel frattempo la [[Società delle Nazioni]] non avesse creato un tribunale competente a giudicarli.<ref name=Sevres>{{cita web|titolo=The Treaty of Peace Between the Allied and Associated Powers and Turkey Signed at Sèvres, August 10, 1920|posizione=Part VII, article 230|data=10 agosto 1920|sito=Hellenic Resources Network|editore=HRI|url=http://www.hri.org/docs/sevres/part7.html|lingue=en|accesso=8 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201127224502/http://www.hri.org/docs/sevres/part7.html|dataarchivio=27 novembre 2020|urlmorto=no}}</ref> Il trattato non entrò mai in vigore perché non riconosciuto dal nuovo governo guidato da [[Mustafa Kemal Atatürk]] che prese il posto di quello ottomano al termine della [[Guerra d'indipendenza turca]] che ridefinì i confini e lo ''status'' della moderna [[Turchia]] come repubblica. Ciò costrinse le potenze alleate a tornare al tavolo dei negoziati e alla sottoscrizione di un nuovo trattato di pace. Il [[Trattato di Losanna (1923)|Trattato di Losanna]], firmato il 24 luglio 1923, annullava il trattato di Sèvres, stipulato peraltro con il non più esistente Impero ottomano, e non impegnava più la nuova Turchia sul tema della consegna dei responsabili dei massacri.<ref name=Mancini>{{cita web|autore=Marina Mancini|titolo=Genocidio armeno. Sotto la lente del diritto internazionale|sito=Affari internazionali|data=23 aprile 2015|editore=Istituto affari internazionali|url=https://www.affarinternazionali.it/2015/04/sotto-la-lente-del-diritto-internazionale/|accesso=8 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824173048/http://www.affarinternazionali.it/2015/04/sotto-la-lente-del-diritto-internazionale/|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref><ref name=Losanna>{{cita web|titolo=Treaty of Peace with Turkey Signed at Lausanne, July 24, 1923|data=24 luglio 1923|sito=The World War I Document Archive|url=https://wwi.lib.byu.edu/index.php/Treaty_of_Lausanne|lingua=en|accesso=8 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201208172542/https://wwi.lib.byu.edu/index.php/Treaty_of_Lausanne|dataarchivio=8 dicembre 2020|urlmorto=yes}}</ref>
 
All'inizio degli [[anni 1920|anni venti]] del [[XX secolo]] vi furono i primi tentativi di organizzare tribunali penali internazionali per perseguire crimini di guerra e contro l'umanità commessi nel corso del [[prima guerra mondiale|primo conflitto mondiale]]. In particolare il [[trattato di Sèvres|trattato di pace di Sèvres]], firmato tra le nazioni vincitrici e l'[[Impero ottomano]] il 10 agosto [[1920]], obbligava i turchi a consegnare alle [[Alleati della prima guerra mondiale|potenze alleate]] «le persone la cui resa può essere richiesta da queste ultime in quanto responsabili dei massacri commessi durante la continuazione dello stato di guerra sul territorio che faceva parte dell'Impero turco il 1° agosto 1914.» I responsabili dei massacri avrebbero dovuto essere processati da appositi tribunali istituiti dagli Alleati, salvo che nel frattempo la [[Società delle Nazioni]] non avesse creato un tribunale competente a giudicarli.<ref name=Sevres>{{cita web|titolo=The Treaty of Peace Between the Allied and Associated Powers and Turkey Signed at Sèvres, August 10, 1920|posizione=Part VII, article 230|data=10 agosto 1920|sito=Hellenic Resources Network|editore=HRI|url=http://www.hri.org/docs/sevres/part7.html|lingue=en|accesso=8 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201127224502/http://www.hri.org/docs/sevres/part7.html|dataarchivio=27 novembre 2020|urlmorto=no}}</ref> Il trattato non entrò mai in vigore perché non riconosciuto dal nuovo governo guidato da [[Mustafa Kemal Atatürk]] che prese il posto di quello ottomano al termine della [[Guerra d'indipendenza turca]] che ridefinì i confini e lo ''status'' della moderna [[Turchia]] come repubblica. Ciò costrinse le potenze alleate a tornare al tavolo dei negoziati e alla sottoscrizione di un nuovo trattato di pace. Il [[Trattato di Losanna (1923)|Trattato di Losanna]], firmato il 24 luglio 1923, annullava il trattato di Sèvres, stipulato peraltro con il non più esistente Impero ottomano, e non impegnava più la nuova Turchia sul tema della consegna dei responsabili dei massacri.<ref name=Mancini>{{cita web|autore=Marina Mancini|titolo=Genocidio armeno. Sotto la lente del diritto internazionale|sito=Affari internazionali|data=23 aprile 2015|editore=Istituto affari internazionali|url=https://www.affarinternazionali.it/2015/04/sotto-la-lente-del-diritto-internazionale/|accesso=8 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824173048/http://www.affarinternazionali.it/2015/04/sotto-la-lente-del-diritto-internazionale/|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref><ref name=Losanna>{{cita web|titolo=Treaty of Peace with Turkey Signed at Lausanne, July 24, 1923|data=24 luglio 1923|sito=The World War I Document Archive|url=https://wwi.lib.byu.edu/index.php/Treaty_of_Lausanne|lingua=en|accesso=8 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201208172542/https://wwi.lib.byu.edu/index.php/Treaty_of_Lausanne|dataarchivio=8 dicembre 2020|urlmorto=yes}}</ref>
Il primo paese a riconoscere come genocidio il [[genocidio armeno|massacro degli armeni]], perpetrato dall'[[Impero ottomano]] tra il 1915 e il 1916, fu l'[[Uruguay]] nel 1965 a cui seguirono molti altri stati, soprattutto europei e sudamericani, fino ad un primo riconoscimento da parte del [[Parlamento europeo]] con una risoluzione del 18 giugno 1987.<ref name=GUUE1987>{{cita web|autore=Parlamento europeo|titolo=Risoluzione su una soluzione politica del problema armeno|pubblicazione=Gazzetta ufficiale delle Comunità europee|data=20 luglio 1987|numero=C 190|p=119|formato=pdf|url=https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:C:1987:190:FULL&from=IT|accesso=8 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210107165346/https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ%3AC%3A1987%3A190%3AFULL&from=IT|dataarchivio=8 gennaio 2021|urlmorto=no}}</ref> Nel 2015, in occasione del centesimo anniversario, il Parlamento europeo confermò con un'altra risoluzione il riconoscimento del genocidio armeno esortando la Turchia «a fare i conti con il proprio passato».<ref name=GUUE2015>{{cita web|autore=Parlamento europeo|titolo=Risoluzione sul centenario del genocidio armeno
La mancata applicazione del tratto di Sèvres vanificò l'ipotesi di ricorrere al giudizio di un tribunale penale sovranazionale per lo sterminio del popolo armeno e rappresentò un fallimento della Società delle Nazioni.<ref name=Leotta35>{{cita|Leotta|p. 35}}</ref> La questione rimase irrisolta e dimenticata per decenni fino agli anni settanta quando, in seguito alla invasione turca di [[Cipro]], la comunità internazionale, a partire dagli [[Stati Uniti]], iniziò ad utilizzare la questione armena come mezzo di pressione politica nei confronti del governo di Ankara richiamandolo alle sue eventuali responsabilità per quello che iniziava a essere definito come "[[genocidio armeno]]".<ref name=Mancini/>
 
Il primo paese a riconoscere come genocidio il [[genocidio armeno|massacro degli armeni]], perpetrato dall'[[Impero ottomano]] tra il 1915 e il 1916, fu l'[[Uruguay]] nel 1965 a cui seguirono molti altri stati, soprattutto europei e sudamericani, fino ad un primo riconoscimento da parte del [[Parlamento europeo]] con una risoluzione del 18 giugno 1987.<ref name=GUUE1987>{{cita web|autore=Parlamento europeo|titolo=Risoluzione su una soluzione politica del problema armeno|pubblicazione=Gazzetta ufficiale delle Comunità europee|data=20 luglio 1987|numero=C 190|p=119|formato=pdf|url=https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:C:1987:190:FULL&from=IT|accesso=8 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210107165346/https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ%3AC%3A1987%3A190%3AFULL&from=IT|dataarchivio=8 gennaio 2021|urlmorto=no}}</ref> Nel 2015, in occasione del centesimo anniversario, il Parlamento europeo confermò con un'altra risoluzione il riconoscimento del genocidio armeno esortando la Turchia «a fare i conti con il proprio passato».<ref name=GUUE2015>{{cita web|autore=Parlamento europeo|titolo=Risoluzione sul centenario del genocidio armeno
|pubblicazione=Gazzetta ufficiale dell'Unione europea|data=23 settembre 2015|numero=C 315|p=23|formato=pdf|url=https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:22015P0923(05)&from=SL|accesso=8 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210107171159/https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX%3A22015P0923%2805%29&from=SL|dataarchivio=8 gennaio 2021|urlmorto=no}}</ref>
Il problema armeno e il suo mancato riconoscimento da parte del governo turco come genocidio è sempre stato uno degli elementi di maggior frizione tra Ankara e gli altri paesi. In particolare la procedura per un eventuale ingresso della Turchia nell'Unione europea è stata frenata fino a rendersi impossibile proprio in virtù della mancata assunzione di responsabilità da parte delle autorità turche. In Italia in genocidio armeno è stato riconosciuto con una risoluzione della [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] del 17 novembre 2000. In Francia il negazionismo sul genocidio armeno, insieme a quello degli ebrei, è addirittura considerato reato e punibile col carcere.<ref name=LeggeFR>{{cita news|titolo=Francia e Turchia litigano sul genocidio degli armeni|pubblicazione=Il Post|data=22 dicembre 2011|url=https://www.ilpost.it/2011/12/22/francia-e-turchia-litigano-sul-genocidio-degli-armeni/|accesso=8 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131016004335/https://www.ilpost.it/2011/12/22/francia-e-turchia-litigano-sul-genocidio-degli-armeni/|dataarchivio=16 ottobre 2013|urlmorto=no}}</ref>
 
Le [[Nazioni Unite]] non hanno mai riconosciuto esplicitamente il caso armeno come genocidio, ma in un documento della Sottocommissione per la prevenzione della discriminazione e la protezione delle minoranze del 2 luglio 1985, lo hanno affiancato ai grandi genocidi del XX secolo, paragonandolo all'Olocausto e definendolo come «massacro ottomano degli armeni nel 1915-1916».<ref name=SubComm/>
 
Il genocidio, che gli armeni chiamano ''Medz Yeghern'' ("grande crimine"), viene commemorato il 24 aprile, data in cui nel 1915 vennero eseguiti i primi arresti tra l'élite armena di [[Costantinopoli]] e a cui seguirono massicce deportazioni verso l'interno dell'Anatolia fino al massacro sistematico di una larga fetta della popolazione armena nei mesi successivi.<ref name=AGM/>
 
== Dibattito sul genocidio ==