9 317
contributi
(→Caso Nexium: +fix) |
|||
Il 16 agosto 2007, Marcia Angell, ex redattore capo del ''[[New England Journal of Medicine]]'' e docente di medicina sociale presso la Facoltà di Medicina di [[Harvard]], presenta in un'intervista su ''Stern'', un settimanale di lingua tedesca, una denunzia secondo la quale gli scienziati di AstraZeneca avevano falsificato la loro ricerca sull'efficienza del farmaco Esomeprazolo:
{{citazione|Invece di usare dosi presumibilmente comparabili [di ogni droga], gli scienziati della società utilizzati Nexium in dosaggi più alti. Hanno confrontato i 20
Il Nexium (esomeprazolo) secondo gli autori è "in cima alla lista" dei farmaci che sono commercializzati dalle aziende farmaceutiche direttamente ai medici, che ricevono doni in denaro e/o beni quando prescrivono il farmaco in questione. Questo comportamento della AstraZeneca, ha comportato per il sistema sanitario pubblico tedesco un supplemento di spesa di 139,50 milioni di dollari rispetto all'utilizzo del "vecchio" omeprazolo che aveva il brevetto scaduto.<ref name="urlPharmaindustrie: Vorsicht, Pharma - Wie die Industrie Ärzte manipuliert und Patienten täuscht - Wirtschaft | STERN.DE"/>
=== Molestie sessuali Corporate ===
Il 13 maggio 1996, il giornale ''[[Business Week]]'' denunzia casi di molestie sessuali su 79 donne a carico di tre dirigenti di Astra negli USA, tra cui il CEO Lars Bildman.<ref name="url05/20/96 AFTERSHOCKS ARE RUMBLING THROUGH ASTRA">{{Cita web | url = http://www.businessweek.com/1996/21/b347654.htm | titolo = 05/20/96 After shocks are rumbling through ASTRA | autore = Mark Maremont | data = | editore = businessweek.com| lingua = en| accesso =}}</ref>
|
contributi