5 467
contributi
{{S|centri abitati del Molise}}
{{Divisione amministrativa
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2019gen/query.php?lingua=ita&Rip=S4&Reg=R14&Pro=P070&Com=32&submit=Tavola Dato Istat] - Popolazione residente al 30 settembre 2019.
|Aggiornamento abitanti = 30-9-2019
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
}}
'''Limosano''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Formatnum:710}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Campobasso]], in [[Molise]]. Nel [[XII secolo]] fu [[diocesi di Limosano|sede vescovile]], l'antica cattedrale era la chiesa di Santa Maria Maggiore. Oggi, tre sono le chiese che rimangono: quelle di Santa Maria Maggiore, Santo Stefano (punto più alto del paese) e San Francesco d'Assisi (chiesa parrocchiale).
== Storia ==
[[File:Celestinus quintus.jpg|thumb
Il nucleo più antico sorge sulla parte centrale del colle tufaceo del centro storico, mentre quella più recente tardorinascimentale si è sviluppata ai piedi del Palazzo Ducale. Limosano ha origini medievali, costruita attorno a un castello fondato dai [[Longobardi]], quando faceva parte del Gastaldato di [[Bojano]], successivamente divenuto nel [[XIII secolo]] Contado di Molise.<br>In origine i principali ingressi erano due porte a Via Cavour e a Via Borgo. Lo stemma raffigura una torre alla cui sommità convergono tre comete, simboleggianti i tre paesi di [[Sant'Angelo Limosano]], Limosano e [[Ripalimosani]]. Notizie certe del borgo si hanno nel [[XII secolo]], quando Limosano fu dominio normanno: uno dei primi signori fu Roberto Figliolo di Tristano, il quale insieme al vescovo Giovanni di [[Trivento]] donò nel 1109 la chiesa del paese, dedicata a Sant'Illuminata, all'[[abbazia di Montecassino]].<br>Successivamente fu signore di Limosano Manfredi Marchisio; Limosano durante il dominio angioino fu data alla stirpe dei Conti Renan; il signore Rodolfo nel [[1296]] la vendette per 80 once.
=== Religione ===
La parrocchia di Limosano fa parte dell'arcidiocesi di Campobasso-Bojano. La chiesa di Santa Maria Maggiore è stata
== Fase migratoria ==
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Diocesi di Limosano]]
|
contributi