34 044
contributi
====Genocidio armeno====
Le deportazioni e le uccisione di massa
All'inizio degli [[anni 1920|anni venti]] del [[XX secolo]] vi furono i primi tentativi di organizzare tribunali penali internazionali per perseguire crimini di guerra e contro l'umanità commessi nel corso del [[prima guerra mondiale|primo conflitto mondiale]]. In particolare il [[trattato di Sèvres|trattato di pace di Sèvres]], firmato tra le nazioni vincitrici e l'Impero ottomano il 10 agosto [[1920]], obbligava i turchi a consegnare alle [[Alleati della prima guerra mondiale|potenze alleate]] «le persone la cui resa può essere richiesta da queste ultime in quanto responsabili dei massacri commessi durante la continuazione dello stato di guerra sul territorio che faceva parte dell'Impero turco il 1° agosto 1914.» I responsabili dei massacri avrebbero dovuto essere processati da appositi tribunali istituiti dagli Alleati, salvo che nel frattempo la [[Società delle Nazioni]] non avesse creato un tribunale competente a giudicarli.<ref name=Sevres>{{cita web|titolo=The Treaty of Peace Between the Allied and Associated Powers and Turkey Signed at Sèvres, August 10, 1920|posizione=Part VII, article 230|data=10 agosto 1920|sito=Hellenic Resources Network|editore=HRI|url=http://www.hri.org/docs/sevres/part7.html|lingue=en|accesso=8 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201127224502/http://www.hri.org/docs/sevres/part7.html|dataarchivio=27 novembre 2020|urlmorto=no}}</ref> Il trattato non entrò mai in vigore perché non riconosciuto dal nuovo governo guidato da [[Mustafa Kemal Atatürk]] che prese il posto di quello ottomano al termine della [[Guerra d'indipendenza turca]] che ridefinì i confini e lo ''status'' della moderna [[Turchia]] come repubblica. Ciò costrinse le potenze alleate a tornare al tavolo dei negoziati e alla sottoscrizione di un nuovo trattato di pace. Il [[Trattato di Losanna (1923)|Trattato di Losanna]], firmato il 24 luglio 1923, annullava il trattato di Sèvres, stipulato peraltro con il non più esistente Impero ottomano, e non impegnava più la nuova Turchia sul tema della consegna dei responsabili dei massacri.<ref name=Mancini>{{cita web|autore=Marina Mancini|titolo=Genocidio armeno. Sotto la lente del diritto internazionale|sito=Affari internazionali|data=23 aprile 2015|editore=Istituto affari internazionali|url=https://www.affarinternazionali.it/2015/04/sotto-la-lente-del-diritto-internazionale/|accesso=8 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824173048/http://www.affarinternazionali.it/2015/04/sotto-la-lente-del-diritto-internazionale/|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref><ref name=Losanna>{{cita web|titolo=Treaty of Peace with Turkey Signed at Lausanne, July 24, 1923|data=24 luglio 1923|sito=The World War I Document Archive|url=https://wwi.lib.byu.edu/index.php/Treaty_of_Lausanne|lingua=en|accesso=8 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201208172542/https://wwi.lib.byu.edu/index.php/Treaty_of_Lausanne|dataarchivio=8 dicembre 2020|urlmorto=yes}}</ref>
|