Nazzareno De Angelis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Biografia: J'Abbruzzu
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Luogo di nascita: prendo quello indicato nell'unica fonte citata. Inoltre sistemo un po' di link (e tolgo quelli eccessivi e ripetuti), aggiusto la sintassi
Riga 4:
|Cognome = De Angelis
|Sesso = M
|LuogoNascita = RomaL'Aquila
|GiornoMeseNascita = 17 novembre
|AnnoNascita = 1881
Riga 16:
 
==Biografia==
Cantò già da bambino nel [[Coro (musica)|coro]] della [[Cappella Sistina]] ina [[Roma]] e debuttò poi il 4 maggio [[1903]] al [[Teatro comunale (L'Aquila)|Teatro comunale]] de dell'[[L'Aquila|Aquila]] nella parte del podestà in ''[[Linda di Chamounix]]'' di [[Gaetano Donizetti|Donizetti]].
 
Cantò in tutti i principali teatri italiani fino al [[1938]] e alla [[Chicago Grand Opera Company]] negli anni 1910-1911 e 1915-1920.
[[File:L'Aquila 2011 by-RaBoe-076.jpg|thumb|Teatro comunale a L'Aquila, intitolato a De Angelis]]
Considerato uno dei più grandi bassi del suo tempo, fu particolarmente noto per le interpretazioni di [[Mefistofele (opera)|Mefistofele]], [[Mosè in Egitto|Mosè]] e [[Norma (opera)|Oroveso]], nonché per le interpretazioni [[Richard Wagner|wagneriane]].
 
Il ruolo in cui si identificò maggiormente fu [[Mefistofele]], che interpretò per ben 987 volte e incise su dischi a 78 giri. In quest'opera De Angelis si esaltava, trasmettendo agli spettatori il suo carisma e una forte carica drammatica. Dall'incisione dell'opera appare una voce inconfondibile, di bel timbro e musicalmente inappuntabile, nonché un interprete di concezione moderna, non legata agli stereotipi del tempo.
 
Nel 1948, coninsieme a Carlo Perrone che ne scrisse il testo, De Angelis incise la famosa canzone ''J'Abbruzzu'', in dialetto aquilano.
 
Nato e vissuto a Roma, laLa sua casa a Poggio Cancelli, nel comune di [[Campotosto]] (in [[Abruzzoprovincia dell'Aquila]]) viene ancora oggi denominata "La casa del cantante".
 
Nel [[2007]] la città de Ldell'Aquila gli ha intitolato il suo[[Teatro teatrocomunale (L'Aquila)|Teatro comunale]].
 
== Carriera ==
Nel [[1907]] è re Marke in [[Tristano e Isotta (opera)|Tristano e Isotta]] con [[Amelia Pinto]], [[Giuseppe Borgatti]] e [[Giuseppe Pacini]] e re Renato di Provenza in [[Iolanta]] diretto da [[Luigi Mancinelli]] al [[Teatro Comunale di Bologna]] e debuttò nella ''[[La Gioconda|Gioconda]]'' di [[Amilcare Ponchielli|Ponchielli]] nel ruolo di Alvise al [[Teatro alla Scala]], dove nel [[1908]] è il Sommo sacerdote innella [[La Vestale (Spontini)|Vestale]] di Spontini con [[Ester Mazzoleni]], [[Emilio De Marchi (tenore)|Emilio De Marchi]] e [[Riccardo Stracciari]] cantata anche nel [[1909]] al [[Palais Garnier]] di Parigi e fu anche tra gli esecutori della prima assoluta di ''[[Gloria (opera)|Gloria]]'' di [[Francesco Cilea|Cilea]]. Sempre alla Scala nel 1909 è Creonte in [[Medea (Cherubini)]] con la Mazzoleni.
 
Nel [[1911]] è Don Basilio nel ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Barbiere di Siviglia]]'' con [[Graziella Pareto]], [[Titta Ruffo]] e [[Giuseppe Kaschmann]], Ramfis in [[Aida]] con Stracciari, il protagonista in ''[[Mefistofele (opera)|Mefistofele]]'' e Baldassarre ne [[La Favorita]] con [[Alessandro Bonci]] e Stracciari diretto da Mancinelli al [[Teatro Costanzi]] di Roma, ''Mefistofele'' diretto da [[Vittorio Gui]] con [[Giuseppe Nessi]] al [[Teatro Regio di Torino]] ed al Teatro di [[Buenos Aires]], ebbe grande successo come Raimondo in ''[[Lucia di Lammermoor]]'', insieme a [[Maria Barrientos]], [[Titta Ruffo]], [[Florencio Constantino]], e poi in molte opere ancora in tutto il [[America Meridionale|Sudamerica]] ([[Montevideo]], [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], [[Rio de Janeiro]]).
 
Sempre nel [[1911]] a Buenos Aires fu Don Basilio ne ''Il barbiere di Siviglia'', con Ruffo (Figaro), [[Maria Barrientos]] e [[Alessandro Bonci]]; Filippo II nel ''[[Don Carlo]]'' di [[Giuseppe Verdi|Verdi]] con [[Florencio Constantino]] e [[Titta Ruffo]], e poi ancora interprete ne ''[[La fanciulla del West]]'', ''[[Tristan und Isolde]]'' e altre.
 
Nel [[1912]] torna a Roma come Wotan nenella [[La Valchiria|Valchiria]] dovee tornadi nuovo nel [[1913]] come Filippo II in [[Don Carlo]] con [[Mattia Battistini]].
Ancora nel 1913 è Oroveso in [[Norma (opera)]] diretto da [[Tullio Serafin]] con [[Edoardo Ferrari Fontana]] alla Scala dove è Archibaldo nel successo della prima assoluta di [[L'amore dei tre re]] diretto da Serafin con [[Carlo Galeffi]] e Ferrari Fontana.
Sempre nello stesso anno è Zaccaria in [[Nabucco]] diretto da [[Cleofonte Campanini]] al [[Teatro Regio di Parma]] cantato anche alla Scala con Galeffi dove nel [[1914]] è Gurnemanz in [[Parsifal (opera)|Parsifal]] diretto da Serafin con Galeffi.
Ancora nel 1914 è ''Mefistofele'' al [[Teatro La Fenice]] di Venezia, nel [[1915]] a Roma Mefistofele in [[Faust (Gounod)|Faust]] con [[Giuseppe Danise]] ed il protagonista in [[Moïse et Pharaon]] diretto da [[Pietro Mascagni]] a Bologna e nel [[1916]] Zaccaria in ''Nabucco'' con [[Fanny Anitúa]] e Galeffi a Roma.
Nel [[1918]] è di nuovo nel ''Moïse et Pharaon'', stavolta diretto da [[Ettore Panizza]] con [[Benvenuto Franci]] a Roma cantato anche alla Scala diretto da Serafin con [[Francesco Merli]] dove è anche ''Mefistofele'' di Boito diretto da [[Arturo Toscanini]] con [[Beniamino Gigli]].
 
Nel [[1919]] è Archibaldo ne ''L'amore dei tre re'' diretto da [[Gino Marinuzzi (1882-1945)|Gino Marinuzzi]] con [[Gilda Dalla Rizza]] a Roma dove nel [[1920]] è padreil Padre guardianoGuardiano ne [[La forza del destino]] con Battistini e Ciniro nella prima assoluta di [[Mirra (Alaleona)]].
Ancora nel 1920 è il protagonista in ''Moïse et Pharaon'' diretto da Panizza al [[Teatro Donizetti]] di Bergamo e ''Mefistofele'' di Boito con [[Aureliano Pertile]] in [[Arena di Verona]].
Nel [[1924]] è Wotan ne [[L'oro del Reno]] con Nessi a Bologna e nel [[1925]] Gurnemanz in ''Parsifal'' a Roma ed il protagonista in ''Moïse et Pharaon'' in Arena di Verona.
 
Nel [[1926]] è Wotan ne ''L'oro del Reno'' con [[Cesira Ferrani]] e Nessi, ne ''La Valchiria'' e Hagen ne [[Il crepuscolo degli dei]] con [[Bruna Castagna]] e la Ferrani diretto da Panizza alla Scala.
Nel [[1927]] è ''Mefistofele'' di Boito a Bergamo e con [[Maria Zamboni]] e [[Francesco Dominici]] Bologna, nel [[1928]] Oroveso in ''Norma'' diretto da Marinuzzi con [[Claudia Muzio]] a Roma cantato anche nel [[1931]] al [[Teatro della Pergola]] di Firenze diretto da Gui con [[Iva Pacetti]] ed a Bergamo con [[Ebe Stignani]] e [[Bianca Scacciati]].
Sempre nel 1931 è Gurnemanz in ''Parsifal'' diretto da [[Antonio Guarnieri]] con [[Giovanni Inghilleri]] a Bologna e nel [[1932]] ''Mefistofele'' diretto da [[Antonino Votto]] con [[Pia Tassinari]] a Parma.
Nel [[1933]] è Heinrich der Vogler in [[Lohengrin (opera)|Lohengrin]] con [[Maria Caniglia]], la Stignani, Pertile e [[Gaetano Viviani]] alla Scala e nel [[1938]] Wotan ne ''L'oro del Reno'' con [[Alessio De Paolis]] e [[Giulio Neri]] e Hagen ne ''Il crepuscolo degli dei'' diretto da Serafin a Roma e ''Mefistofele'' alle [[Terme di Caracalla]] diretto da [[Oliviero De Fabritiis]] con la Tassinari.
 
== Incisioni ==
Riga 90:
* 2449 - Verdi - I Lombardi alla Prima Crociata ''È ancor silenzio!'';
* 3760-2 - Verdi - Aida ''Nume, custode e vindice'' (con il tenore [[Edoardo Garbin]]);
* 3762 - Gounod - Faust ''Trio: Che fate qui, signori?'' (con il tenore Edoardo Garbin e il baritono [[Riccardo Stracciari]]);
* 3763-2 - Meyerbeer - Fra Diavolo ''Gloria al Dio'' P. 1;
* 3765-2 - Meyerbeer - Fra Diavolo ''Dio lo vuol!'' P.2;
Riga 99:
=== Dischi 78 giri Columbia ===
Dischi doppi:
* GQX 10521 - I Lombardi ''Terzetto: Qui posa il fianco'' 1ª parte - I Lombardi ''Terzetto: Qual voluttà trascorrere'' 2ª parte (con il tenore [[Francesco Merli]], il soprano [[Bianca Scacciati]] e il violinista solista Enrico Minetti);
* D 14586 a D 14588 - Cofanetto di 3 dischi - Faust (Gounod) ''Preludio'' (con il tenore Antonio Melandri);
* GQX 10196 - Nabucco ''Sperate o figli'' - Nabucco ''Tu sul labbro'';
* GQX 10208 - Walkiria ''Addio di Wotan'' 1ª parte - Walkiria ''Addio di Wotan'' parte 2^;
* GQX 10207 - Mosè (Rossini) ''Dal Tuo stellato soglio'' 1ª parte - Mosè ''Dal Tuo stellato soglio'' 2ª parte (con E. Cheni, Ida Mannarini, Emilio Venturini e Coro);
* GQX 10214 - Mefistofele ''Popolo, scettri e clamidi'' - Otello ''Innaffia l'ugola'' (baritono [[Riccardo Stracciari]]);
* D 14589 - Faust ''Scena della Chiesa'' 1ª parte - Faust ''Scena della Chiesa'' 2ª parte (con il soprano [[Gina Cigna]] e Coro);
* D 14470 - Mefistofele ''Prologo'' Parte 1^ - Mefistofele ''Prologo'' Parte 2^ (Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano);
Riga 116:
 
=== Altre Incisioni ===
* Boito - Mefistofele - De Angelis, Favero, Melandri, Arangi-Lombardi - Dir. Molajoli - Orchestra e Coro del [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]] - Studio, 1929 - Columbia 78 giri, Naxos Historical* (2 CD), Documents (2 CD) e Bramante 1995. (* Il cofanetto Naxos comprende anche alcune registrazioni riversate da 78 giri di arie da opere cantate da De Angelis)
 
== Collegamenti esterni ==